
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 19 Luglio 2025
Morbegno, piazza San Giovanni diventa pedonale: più spazio alla città
Una scelta che segna una svolta nel centro storico e che ha già suscitato reazioni contrastanti: il sindaco Del Nero parla di valorizzazione e vivibilità, ma alcuni commercianti lamentano disagi per la clientela
Morbegno
Piazza San Giovanni a Morbegno ha cambiato volto, diventando pedonale. Il processo di pedonalizzazione del centro storico di Morbegno ha preso il via dallo scorso 30 giugno andando subito a interessare il cuore della città morbegnese, dove è possibile ammirare il principale edificio religioso della città del Bitto, la Collegiata di San Giovanni Battista, una tra le chiese barocche più monumentali e importanti della Valtellina. Il cambiamento epocale, che ha portato alla chiusura della storica piazza alle auto, assieme alle adiacenti via Cappuccini e via San Giovanni, creando un’area pedonale permanente, ha sortito i primi effetti in città e ha fatto discutere. Eliminare il parcheggio antistante la chiesa parrocchiale e imporre lo stop ai mezzi è una misura drastica, che va a toccare diverse sensibilità e diverse categorie. I commercianti della zona sono quelli più “colpiti” direttamente dal cambiamento.
Tra questi ad alzare la voce Manuel Covaia, titolare del Supermercato Sigma di Morbegno: «La piazza in questo stato è un po’ spoglia e non riesco a capirne il senso se verrà lasciata così. Per la nostra attività è difficile al momento stabilire se il lavoro sia calato o meno, certamente i clienti che prima arrivavano con le macchine e facevano le spese grosse li abbiamo persi. Secondo me la maggior parte dei nostri clienti non approva Piazza San Giovanni libera da auto. Per chi viene da fuori non poter più contare su un parcheggio è un grosso disagio». L’altra attività commerciale principale in questa piazza è la Macelleria Rovagnati.
Il macellaio Paolo Romegialli al momento non ha constatato grosse differenze di vendite da quando la piazza è stata liberata dalle auto: «Stiamo lavorando un po’ meno in questo periodo ma il motivo credo che sia perché la gente è al mare. Lavoriamo tanto alla mattina. Le somme per la chiusura della piazza si tireranno a settembre, per ora non abbiamo notato nulla di diverso rispetto agli anni passati». Il sindaco Patrizio Del Nero, ha motivato questo cambio di look della piazza principale di Morbegno, prendendo ispirazione dalle piazze storiche italiane: «Il centro storico è un bene comune, è di tutti, è un patrimonio che deve essere preservato e valorizzato e anche tutelato con un certo rigore, soprattutto nei confronti di chi nel tempo ha contribuito a dargli una struttura urbanistica. Piazza San Giovanni è tra le ultime città italiane che era un parcheggio e che non è stata restituita alla fruibilità totale dei cittadini, ovvero attraverso la pedonalizzazione. Questa scelta avrebbe dovuto essere fatta già vent’anni fa. Ovviamente deve passare del tempo per darle una nuova anima, una nuova vivibilità e una nuova capacità attrattiva. Ovunque questo processo ha richiesto del tempo».
Del Nero sostiene con forza che la piazza più storica, principale, e più emozionale debba essere liberata dalle lamiere delle auto: «La piazza del centro storico non è un Luna Park, ma è un’area in cui vanno fatte delle iniziative mirate. Non è un parcheggio, ma è un luogo di vita. Noi promuoviamo in quest’area i mercatini, la pista del ghiaccio, le iniziative natalizie, mostre, spettacoli coerenti con questa destinazione. Una serie di attività che seguano una cadenza che non debba essere necessariamente settimanale. Bisogna anche tenere conto che la piazza non è di proprietà del Comune, ma della Parrocchia». Il parcheggio sulla piazza e su via Cappuccini non è dunque più consentito, ad esclusione delle sole ore serali e notturne, dalle 19,30 alle 8, esclusivamente per i possessori e aventi diritto del pass collegato (tra cui i residenti)».
Per favorire le attività dell’oratorio e la partecipazione alle funzioni religiose, è consentito l’accesso, nelle sole giornate di mercoledì, dalle 13 alle 19, il sabato, in occasione delle funzioni prefestive dalle 17,30 alle 19,30; quindi la domenica per le funzioni festive negli orari delle stesse esclusivamente per l’accompagnamento dei partecipanti, senza possibilità di sosta/parcheggio delle vetture. In piazza San Giovanni restano liberi e utilizzabili i due stalli riservati a persone diversamente abili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA