
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 07 Dicembre 2016
Cala in provincia di Sondrio l’utilizzo dell’auto: «Trasporti efficaci»
Resi noti i dati dell’Osservatorio UnipolSai. Netta diminuzione nel numero dei chilometri percorsi. «Car e bike sharing, bici, scooter e taxi più utilizzati».
Guidare in sicurezza: il 26 novembre in Lombardia si è celebrata la sesta edizione della Giornata regionale della sicurezza stradale per sensibilizzare i cittadini a una condotta alla guida più responsabile e sollecitare maggiore cautela. Più o meno nelle stesse ore sono stati resi pubblici i dati dell’Osservatorio UnipolSai, la compagnia assicurativa nazionale specializzata nel “ramo danni” e sinistri stradali, sulle abitudini degli utenti alla guida, con dati interessanti sia su Sondrio che sulla Lombardia.
Questi dati sulle abitudini di guida vengono ricavati dall’analisi di quanto registrato dalle scatole nere installate nelle automobili, quel dispositivo satellitare che, se montato sul veicolo, monitora e registra tutte le informazioni sul mezzo e sul comportamento del suo conducente. L’Osservatorio è stato realizzato in seguito al monitoraggio effettuato su un campione di circa 3 milioni di automobilisti che dispongono della scatola nera nella propria autovettura.
I dati, significativi nei numeri e nelle variazioni rispetto al passato in modo particolare nella nostra provincia, denotano tra l’altro che le abitudini stanno cambiando, che si usa meno l’auto, che si percorrono meno chilometri. «Il report sulle abitudini di guida in Lombardia – è stato comunicato dagli analisti di UnipolSai – fornisce sul 2015 indicazioni interessanti».
Nell’anno cala l’utilizzo dell’automobile in regione, sono stati percorsi 400 chilometri in media in meno rispetto al 2014. In Lombardia gli automobilisti trascorrono un’ora e 23 minuti al giorno in auto spostandosi a una velocità media di 32,4 km/h, sono tre chilometri per ora in più rispetto alla media nazionale che corrisponde a 29,4 Km/h.
I chilometri percorsi in media ogni giorno da ogni automobilista lombardo sono 45. Milano è la provincia in cui si usa meno l’auto, 265 giorni contro una media nazionale di 283, città in cui si percorrono meno chilometri annui, ovvero 11.365. Sondrio e la sua provincia rappresentano il contesto regionale in cui è più sensibile il calo dei chilometri annui percorsi. Sono 1.300 in meno rilevati sul campione rispetto al 2014.
«Il fenomeno - sottolinea Enrico San Pietro vice direttore generale area Danni e Sinistri di UnipolSai - si spiega generalmente con l’efficace rete di trasporti pubblici, unita all’utilizzo combinato di forme di mobilità alternativa, “car e bike sharing”, taxi e all’adozione sistematica delle due ruote, le bici o lo scooter. Più in generale in Lombardia si percorrono 12.378 Km annui, 400 in meno rispetto al 2014, dato in linea con la media nazionale di 12.321 Km».
Sondrio e la sua provincia vedono i propri automobilisti utilizzare l’auto 270 giorni all’anno, meno di Brescia con 289, Monza Brianza 281, Varese 285, Como 283, Lecco e Bergamo 282. A Sondrio si percorrono in media 46 Km al giorno, sono 12.521 l’anno, con un’ora e 25’ di permanenza al volante. In media in Lombardia l’auto viene utilizzata per 277 giorni l’anno con una percorrenza media di 45 Km, rispetto a una media nazionale di 283 giorni e una percorrenza media di 43 chilometri giornalieri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA