
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 18 Ottobre 2017
Fumetto, foto e pittura, percorsi innovativi
in biblioteca a Sondrio
Prenderanno il via dalla metà di novembre le lezioni rivolte ai giovani dai 16 ai 25 anni. Storia dell’arte, filosofia e gruppi di lettura aperti a tutti.
Fumetto e filosofia, storia dell’arte e percorsi per i lettori più accaniti, pittura e fotografia per scatenare la creatività. Dalle prossime settimane alla biblioteca civica Pio Rajna partiranno corsi e proposte pensati insieme all’associazione Alpi in Scena, per offrire ai sondriesi di tutte le età «spunti e “assaggi” per aprire la curiosità verso nuovi interessi e conoscenze».
Così l’assessore alla Cultura Marina Cotelli e il direttore della biblioteca Adriano Stiglitz hanno presentato ieri le nuove iniziative in calendario, che sfrutteranno gli spazi dell’Atelier realizzato al primo piano di villa Quadrio per ampliare un progetto a cui la Pio Rajna lavora già da tempo. «Abbiamo cercato di aprire la biblioteca a tutte le possibili declinazioni della socialità – ha sottolineato Cotelli -, per offrire ai cittadini delle occasioni di stare insieme intorno a contenuti di vario tipo. In controtendenza con quanto si sente spesso dire, c’è voglia di sapere guidato, di strumenti che aiutino a conoscere nuovi ambiti con una guida salda, e così insieme ad Alpi in Scena la biblioteca ha organizzato questi appuntamenti che guardano al fare e al pensare».
I nuovi percorsi sono suddivisi in due blocchi, ha spiegato infatti Stiglitz, uno dedicato alla cittadinanza in generale e l’altro rivolto in particolare ai giovani dai 16 ai 25 anni di età, con l’ambizione di coinvolgere soprattutto i cosiddetti “Neet”, cioè i ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono impegnati nella formazione, ma anche gli studenti delle superiori a caccia di nuovi interessi e nuove strade da esplorare. Per la fascia di età 16 – 25 anni sono dunque in programma un corso di pittura creativa con Simona Cao, in partenza il 13 novembre con cinque incontri il lunedì pomeriggio, un corso di fotografia con Riccardo Marquis che dal 14 novembre proporrà sempre cinque incontri più due uscite nel fine settimana, e un corso di fumetto con Fyodor Nechitaylo, fumettista e “youtuber” che in dieci lezioni accompagnerà i ragazzi a scoprire le basi su cui sviluppare copioni, personaggi e disegni. Argomenti, ha spiegato Stiglitz, scelti in base ad un sondaggio condotto nei mesi scorsi fra gli utenti della biblioteca.
Aperte a tutti, senza limiti di età, saranno invece le tre proposte dell’altro “blocco” in calendario per l’autunno-inverno a villa Quadrio: dal 26 ottobre il giovedì pomeriggio ripartiranno gli incontri del Circolo dei lettori, mentre a novembre inizieranno due iniziative chieste proprio dal gruppo di lettura che già da tempo si ritrova alla Pio Rajna. Dal 2 novembre partirà il corso “Cenni di filosofia” con il docente Alessandro Materietti, con appuntamenti a cadenza mensile, mentre il 13 novembre avrà inizio un percorso dedicato alla storia dell’arte, in particolare del Novecento, con il docente Fausto Florenzano.
«Alpi in Scena da sempre si impegna ad andare incontro ai giovani - ha sottolineato il presidente dell’associazione Salvatore Ambrosi -, partecipando a questo progetto contibuiamo a sostenere la fondamentale esigenza di formazione per i più giovani, e non solo. L’associazione si occupa soprattutto di spettacolo dal vivo, lo sappiamo, ma non ci sono confini netti nel mondo della cultura».
© RIPRODUZIONE RISERVATA