
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 18 Gennaio 2017
Il centrodestra prova a ripartire da Parisi
Riunificare e dare slancio ai liberali e popolari avendo come orizzonte temporale innanzitutto le elezioni amministrative del 2018, quando è previsto il rinnovo del consiglio regionale lombardo e quello del capoluogo.
Approda così anche a Sondrio giovedì prossimo alle 17,30 alla sala Besta della Banca popolare la convention Megawatt che Stefano Parisi, già candidato alle comunali di Milano contro l’attuale sindaco Beppe Sala e fondatore di Energie per l’Italia, sta portando in tutta Italia per presentare il suo progetto di rinnovamento della politica e raccogliere idee, proposte e partecipazione da parte di persone provenienti da ogni settore della società.
Un appuntamento importante anche per la politica locale e per le forze del centrodestra, in particolare, in affanno - forse con l’esclusione della Lega Nord - ormai da qualche anno in città e in provincia.
E il progetto di Parisi va nella direzione di rafforzare, rilanciare e aggiornare le idee di Berlusconi del 1994, recuperando i milioni di voti che sono andati perduti in questi anni. «È da quelle radici che si parte - ha detto Parisi -. Non vogliamo essere un punto di raccolta dei partiti che in questi anni si sono separati da Forza Italia».
Nel solco della rivitalizzazione della parte liberale e popolare del centrodestra si inserisce la proposta per la provincia di Sondrio dove la mancanza di una “guida” politica alternativa al centrosinistra, ma anche diversa da quella del Carroccio, dopo il vuoto lasciato da Forza Italia, si è fatto particolarmente sentire. Un vuoto che, a dispetto di quanto accaduto altrove, non è stato riempito neppure dal Movimento 5 stelle.
«Il territorio valtellinese - il senso dell’iniziativa - deve essere ascoltato e messo al centro di un’azione politica nuova, basata sull’esperienza di chi proviene dalle professioni, dall’impresa, dalla ricerca, persone nuove, che abbiano entusiasmo e soprattutto siano radicate sul territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA