
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 21 Novembre 2016
Pareggio alle urne. Due liste si dividono
gli stessi consiglieri
Provincia: Quattro al gruppo di Della Bitta e altrettanti a quello che ha unito Retici e In Comune. Due seggi vanno all’area vicino al centrosinistra.
Una conclusione all’insegna del 4-4-2. Non è soltanto uno dei più noti schemi calcistici. Da sabato è anche la suddivisione dei consiglieri eletti nel consiglio della Provincia. Quattro rappresentanti, dopo le elezioni di secondo livello, vanno alla lista costituita appositamente per sostenere il presidente Luca Della Bitta, altri quattro ai moderati del gruppo che ha unito Popolari retici e associazione In Comune e due al centrosinistra.
Probabilmente non è la combinazione che ci si aspettava a Palazzo Muzio, sicuramente a qualcuno sarebbe piaciuto di più il 5-3-2. Invece quattro consiglieri sono stati eletti con la lista “Valtellina e Valchiavenna con Della Bitta presidente”.
Si tratta del segretario della Lega Nord Christian Borromini, il più votato con un totale di 9544 voti (frutto di calcoli determinati da voti e rappresentatività dei consiglieri a seconda del proprio Comune), del sindaco di Cosio Valtellino Alan Vaninetti con 6052, del primo cittadino di Faedo Franco Angelini a quota 5430 e di quello di San Giacomo Filippo Severino De Stefani con 4962.
Quattro consiglieri sono usciti dalle urne anche per “Moderati, autonomi e liberi”: il sindaco di Morbegno Andrea Ruggeri (5727), Guido Patelli di Grosotto (4828), il segretario politico dei Popolari retici Pierluigi Giumelli (4725) e l’ex presidente della Comunità montana della Valchiavenna Cinzia Capelli (4820). Due retici, insomma (a Giumelli si affianca Ruggeri, vice presidente) e due candidati referenti del movimento In Comune. Due soli seggi vanno alla lista considerata vicina al centrosinistra. Si tratta di quelli di Alessandro Sozzani di Sinistra per Sondrio (5585), storico consigliere provinciale, e di Franco Spada, sindaco di Tirano uscito sconfitto nel 2014 dal confronto con Della Bitta (4987).
© RIPRODUZIONE RISERVATA