
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 05 Giugno 2017
Piazzale Bertacchi a Sondrio, tavolini e pedoni: ma non piace a tutti
A intervento completato pareri diversi sull’addio alle auto: «L’area adesso è molto più vivibile». Ma per alcuni commercianti il giro di clientela si è ridotto.
Molti sono soddisfatti del progetto che ha creato «un’area più vivibile», altri bocciano il restyling perché con l’area pedonale «il giro della clientela si è ridotto parecchio». A sei mesi dall’inaugurazione dopo la riqualificazione studiata dal Comune, in piazzale Bertacchi da commercianti ed esercenti arrivano pareri diversi sul nuovo assetto della piazza che tanto aveva fatto discutere già prima dell’avvio dei lavori, lo scorso anno.
Al centro dell’attenzione, come si ricorderà, c’erano i possibili effetti della pedonalizzazione e dell’eliminazione dei posteggi nella parte sud della piazza, e oggi i giudizi non sono unanimi. Al negozio di calzature Kammi, ad esempio, sono decisamente soddisfatti: «Prima eravamo praticamente tagliati fuori da tutto e su piazzale Bertacchi c’era sempre un caos - commentano -, ora invece c’è molto più afflusso di persone, gente che fa due passi, guarda le vetrine, si ferma sulle panchine. Un cambiamento impagabile». Giudizi positivi anche dal ristorante Terra di mezzo, che in questi giorni ha allestito tavoli e ombrelloni all’aperto, così come dal locale Yogurtlandia, anch’esso attrezzato di recente con un piccolo “dehors”.
«Rispetto all’anno scorso abbiamo notato più passaggio - spiegano dalla yogurteria - e sicuramente gli spazi sono molto più vivibili da quando c’è la zona pedonale, prima c’era sempre da stare attenti alle auto, specie per i bambini. Per noi è stato sicuramente un cambiamento positivo, poi vedremo come andrà l’estate». Dai titolari del bar-gelateria La Sofia arriva invece una secca bocciatura del nuovo assetto della piazza: «Con i parcheggi e il transito per le auto c’era un giro decisamente maggiore - spiegano -, al mattino arrivava molta più gente per le colazioni e durante la giornata c’era più movimento, in zona arrivavano molte più persone anche da fuori Sondrio. Con la zona pedonale si è perso molto di questo passaggio e gli effetti si sentono».
E la questione riguarda anche le vie circostanti, secondo altri commercianti, visto che «le modifiche al traffico hanno interessato tutto il quartiere, e l’impatto c’è stato», dicono dal Centro musicale di via Nazario Sauro. Tornando su piazzale Bertacchi, invece, da Domus foto arriva un giudizio positivo: «Pian piano si sta creando sempre più movimento - spiegano dal negozio -, le persone vengono in questa zona a far due passi, mentre prima tanti passavano e basta oppure posteggiavano qui per andare altrove, e i clienti sembrano apprezzare il nuovo aspetto della piazza, a giudicare dai commenti che sentiamo. Vedremo come andranno le cose».
Per un bilancio più completo bisognerà aspettare ancora un po’, insomma, ma intanto i commercianti di “Zona Bertacchi” - questo il nome scelto dal gruppo di negozianti ed esercenti - hanno intenzione di proseguire con le iniziative di animazione già avviate in questi mesi. In questo periodo in piazza c’è il “Palco libero” del Comune, prossimamente - oltre alla partecipazione alle serate di “Sondrio è... estate” - partirà una manifestazione battezzata “Suonami”, che andrà in scena con diversi appuntamenti, nei prossimi mesi: in piazza verrà allestito un angolo con diversi strumenti, per le esibizioni di musicisti esperti. Obiettivo, far vivere sempre più la nuova zona pedonale e il quartiere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA