
Cronaca / Sondrio e cintura
Domenica 05 Novembre 2017
Si perdono
per la nebbia
Tratti in salvo
due giovani
L’allarmeAvevano dormito in quota
ma non riuscivano a scendere a valle
È intervenuto il Soccorso alpino
Valmalenco
C’era neve sul sentiero
e nel tentativo di ritrovarlo
si sono trovati
in un dirupo roccioso
Nebbia e neve. Due ostacoli non semplici da affrontare per chi va in montagna.
Lo hanno sperimentato ieri due ragazzi di Lissone (provincia di Monza e Brianza), di 25 e 26 anni, che si erano persi e hanno avuto bisogno dell’intervento del Soccorso alpino.
L’allarme è scattato verso mezzogiorno: i due giovani avevano pernottato in quota e stavano scendendo dalla zona del rifugio Del Grande-Camerini, ma hanno perso l’orientamento a causa della nebbia. Il sentiero era ricoperto dalla neve e, nel tentativo di riprenderlo, i due si sono ritrovati in un dirupo roccioso a 2500 metri di quota. Allora hanno chiesto aiuto: sono riusciti a fornire le coordinate ai tecnici del soccorso alpino, che li hanno localizzati in poco tempo. Gli uomini della settima delegazione Valtellina-Valchiavenna, stazione di Valmalenco si sono mobilitati. Due squadre hanno raggiunto i ragazzi: erano illesi, ma infreddoliti e affaticati. Sono stati accompagnati a valle senza ulteriori disagi.
L’appello del Soccorso alpino è quello di controllare sempre le previsione meteo prima di salire in montagna, perché un sentiero può presentare più o meno pericoloso in presenza di neve, pioggia o ghiaccio. La stessa cosa vale per la visibilità che, se compromessa, diventa fuorviante, soprattutto senza una conoscenza approfondita dei posti. Senza dimenticare i rischi che possono esserci nel caso della nebbia.
Ma cosa succederà nelle prossime ore? La pioggia, annunciata dagli esperti, ci terrà compagnia almeno per altri due giorni: solamente mercoledì potrebbe tornare a fare capolino il sole sulla nostra provincia.
In queste ore, infatti, dalla Regione era arrivato l’allarme in codice arancione per il rischio di forti temporali «con precipitazioni di moderata o a tratti forte intensità, risulteranno generalmente persistenti». Fortunatamente, però, nel Sondriese, non sono stati registrati particolari disagi e ai vigili del fuoco non sono arrivate richieste di interventi legate al maltempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA