
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 07 Dicembre 2016
Sondrio, aiuto concreto per gli anziani
vittime di truffa
Scopo del comitato costituitosi ieri è quello di valutare quali iniziative adottare per prevenire il fenomeno.
Le truffe agli anziani, soprattutto a quelli che vivono soli, sono in continuo aumento. Per questo in Prefettura è sorto un nuovo comitato al quale partecipano Abi Lombardia, forze dell’ordine, Comune di Sondrio, Provincia, Ufficio Scolastico Provinciale, Direzione Provinciale del Lavoro e Adiconsum.
Scopo del comitato costituitosi ieri è quello di valutare quali iniziative adottare per prevenire il fenomeno. La prima riunione, presieduta dal prefetto Giuseppe Mario Scalia, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni locali e degli esponenti del mondo della scuola e delle associazioni dei consumatori.
«La collaborazione tra banche, istituzioni e forze dell’ordine - ha detto il segretario della Commissione Abi Lombardia Giuseppe Colombo - non nasce certamente oggi. Soprattutto sul territorio, infatti, l’impegno e il confronto continuo con gli interlocutori istituzionali e le forze di polizia, che quotidianamente lavorano per rendere la provincia di Sondrio sempre più sicura, continua a dare risultati importanti nell’azione di contrasto e prevenzione dei fenomeni criminali come frodi finanziarie e informatiche, furti e rapine. E, tuttavia, iniziative come questo nuovo comitato sono importanti perché ci ricordano, una volta di più, che non si può abbassare la guardia, continuando a lavorare insieme per tutelare il bene comune della sicurezza».
Come previsto dal protocollo nazionale, le attività del comitato riguarderanno in particolare: precauzioni specifiche da adottare quando si preleva contante o si fanno operazioni allo sportello; suggerimenti e piccoli ma importanti accorgimenti per usare in tutta sicurezza internet, mobile banking e sportelli automatici; numeri utili e comportamenti da adottare nel caso si incappi in una frode o quando si rimanga vittima di un furto o infine quando si siano smarrite le carte di pagamento ecc. Ma le attività del comitato riguardano anche possibili eventi e incontri di formazione da organizzare a Sondrio sui temi della sicurezza antifrode e dell’educazione finanziaria.
Grazie all’attento monitoraggio e al controllo delle forze dell’ordine e delle banche che operano nella provincia, infine, il comitato avrà a disposizione una mappa sempre aggiornata di tutti gli eventuali nuovi fattori di rischio che possano tradursi in eventi criminosi e di tutte le buone pratiche da mettere a sistema nella provincia di Sondrio.
Il fenomeno, comunque, è sottoposto ad attento monitoraggio. Risulta non solo tutto sommato contenuto, ma anche in diminuzione rispetto al 2015 di circa il 25%, grazie agli interventi preventivi di informazione già realizzati dalle forze dell’ordine e delle polizie locali. Si è convenuto comunque di costituire un gruppo tecnico incaricato di redigere un vademecum con i consigli utili in caso di truffa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA