Sondrio: undici milioni per sette interventi

Progetti L’amministrazione comunale ha chiesto il finanziamento per l’annualità in corso dei fondi idrici Aqst Marciapiedi a Ponchiera, posteggio al cimitero, pista d’atletica, parco Adda, Torelli, piscina e ponte Gombaro

Sondrio

Dal completamento del marciapiede per Ponchiera, all’ampliamento del parcheggio al cimitero, dalla riqualificazione del parco Bartesaghi al rifacimento della pista di atletica leggera, dall’efficientamento della scuola Torelli alla riqualificazione della piscina di piazzale Merizzi fino al rifacimento del ponte sul torrente Mallero al Gombaro.

Sette interventi, tutti importanti, seppur con differenti gradi di priorità, dal valore complessivo di quasi undici milioni di euro (10,855 per l’esattezza).

Piani

Sono questi i progetti su cui l’amministrazione comunale sondriese ha deciso di far domanda di finanziamento per l’annualità 2025 dei fondi dell’Aqst, l’Accordo quadro di sviluppo territoriale che giova delle risorse derivanti dai fondi del demanio idrico (tutte le acque destinate a fini di pubblico interesse) e dei canoni aggiuntivi delle concessioni idroelettriche scadute per un totale che per il 2024 è arrivato alla cifra record di 75 milioni di euro.

In attesa di conoscere quale sarà l’importo per il 2025, le amministrazioni si preparano con le schede necessarie per la richiesta dei finanziamenti. La giunta del capoluogo, guidata dal sindaco Scaramellini, ha approvato quelle dei sette interventi indicati in ordine di priorità e ciascuno con l’importo relativo.

In ordine

Il primo per cui è richiesto il contributo è il completamento del marciapiedi ciclopedonale di collegamento con la frazione di Ponchiera per una cifra di 1,4 milioni di euro. Un progetto che consentirebbe di mettere completamente in sicurezza la passeggiata che porta tra l’altro alla passerella sul Mallero. Sul primo tratto di strada sono in fase di ultimazione i lavori per la nuova passerella a sbalzo lungo la via Besta, a partire dall’incrocio con la strada delle Bolgede fino all’abitato di Ponchiera.

Il secondo intervento per cui Sondrio ha predisposto la scheda necessaria alla richiesta dei fondi dell’Aqst è la realizzazione dell’ampliamento del parcheggio pubblico vicino al cimitero urbano comprensivo di area verde e di collegamento ciclopedonale con la via Lusardi - il Comune ha già acquistato i terreni necessari - di cui l’Ufficio tecnico ha completato lo studio di fattibilità. L’importo, in questo caso è di 1.285.000 euro per un progetto che mira a risolvere la carenza di posti auto soprattutto da parte di chi lascia l’auto per recarsi al centro città a piedi.

Terzo intervento, per priorità, il rifacimento della pavimentazione e della relativa segnaletica della pista di atletica leggera a sei corsie annessa al campo Coni ormai in condizioni non ottimali, per usare un eufemismo, tanto che la situazione era stata segnalata anche in un’interrogazione in consiglio comunale. In questo caso l’importo indicato è di 1,07 milioni di euro. Tocca un altro dei luoghi più cari ai sondriesi (e non solo) il progetto indicato dal Comune al quarto posto per priorità, ovvero la riqualificazione del parco Adda-Mallero Bartesaghi per una cifra di 1,5 milioni di euro.

La quinta scheda riguarda il completamento delle opere di messa a norma ed efficientamento energetico della scuola media Torelli e dell’annesso auditorium per 2,1 milioni di euro.

Penultimo intervento indicato come meritevole di attenzione quindi di finanziamento da parte dell’Aqst è la riqualificazione del centro natatorio comunale di piazzale Merizzi per un importo di due milioni di euro. Anche in questo caso si tratterebbe di una sorta di completamento considerando i lavori in corso sull’edificio ex Balilla e su quelli imminenti nella palestra dell’ex palazzetto di basket. L’ultima scheda, è relativa al rifacimento del ponte del Gombaro per un milione e mezzo di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA