
Cronaca / Valchiavenna
Domenica 22 Luglio 2018
Chiavenna, la videosorveglianza ora è in rete e “live”
Oltre a raddoppiare il numero delle telecamere (saranno 39) il Comune le ha collegate alla “regia”. La polizia locale presto avrà a disposizione tutte le immagini in tempo reale e potrà intervenire prontamente.
Raddoppierà nel giro di qualche giorno il numero delle telecamere “live” operative nella rete di videosorveglianza che vigila su Chiavenna. Con una semplice, e poco costosa, operazione tecnica, infatti, presto entreranno in rete anche le 19 telecamere che già coprono la stazione ferroviaria di Chiavenna e che Ferrovie dello Stato ha collocato negli anni scorsi. Attualmente le telecamere registravano solo “in loco” e non davano modo agli agenti di Polizia Locale di Chiavenna di vedere le immagini immediatamente.
Due sistemi separati, in sostanza, che finivano per allungare i tempi nel caso di necessità di intervento da parte delle forze dell’ordine. Visto lo snodo fondamentale rappresentato dalla stazione, area di interscambio tra mezzi pubblici su rotaia e su gomma e centro di alcuni servizi per la città, si tratta di un considerevole passo avanti. Propedeutico anche all’intervento di riqualificazione dell’area retrostante la stazione, il parcheggio di via Principe Amedeo per il quale i lavori partiranno dopo la Sagra dei Crotti. Qui l’amministrazione comunale di Chiavenna ha già previsto nel progetto la realizzazione degli impianti necessari a collocare le telecamere in un secondo momento.
L’area, in questo caso, è delicatissima e teatro in passato di numerosi vandalismi ai danni delle automobili. In molti casi, ma non tutti, rimasti senza colpevole anche per la difficoltà, visto che non ci sono molte abitazioni nei dintorni, di trovare testimoni. La rete su Chiavenna è già abbastanza imponente. Attualmente sono operative 20 telecamere che fanno capo per quanto riguarda il controllo delle immagini al comando di piazza Bertacchi. Dagli impianti nelle zone delle scuole, a quelli sulle piazze e vie del centro storico, dalle due rotatorie sulla Statale 36 fino alle area a parco della città.
Attualmente, infine, Chiavenna è capofila nella presentazione di un progetto sul bando “Videosorveglianza 2018-2020 di Regione Lombardia”. Un bando che vede coinvolti sei comuni della valle. Se dovessero arrivare i fondi per la città del Mera ci saranno quattro nuovi impianti. Due dedicati alla videosorveglianza vera e propria, due, invece, per la lettura targhe dei mezzi in transito. Dal punto di vista della spesa l’intervento di allacciamento alle telecamere della stazione rappresenta un lavoro veramente minimo. La posa di cavi di interconnessione e la loro interconnessione avrà un costo per le casse comunali di poco superiore ai 500 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA