
Cronaca / Valchiavenna
Mercoledì 07 Giugno 2017
«La differenziata è ancora bassa»
Il sindaco di Mese “sgrida” i cittadini
In una lettera inviata ai residenti del paese Pilatti chiede di prestare attenzione ai conferimenti.
Percentuale di differenziata troppo bassa e rifiuti conferiti in modo sbagliato. E non sempre solo per distrazione o ignoranza delle norme. È una vera e propria lavata di testa quella che il sindaco di Mese Patrizia Pilatti ha rivolto in questi giorni ai propri concittadini attraverso una lettera aperta decisamente chiara: «Il nostro comune, anche per il 2016, ha raggiunto di poco il 50% della raccolta differenziata rispetto alla totalità dei rifiuti raccolti. Questo si traduce in maggiori costi per tutti noi, perché il costo dello smaltimento del sacco nero è più oneroso rispetto allo smaltimento dei rifiuti differenziati. Nelle prossime settimane inizieranno i controlli a campione del sacco nero con relativa emissione della sanzione qualora venga riscontrata la violazione di errata differenziazione dei rifiuti».
Controlli, quindi, come già vengono fatti nella vicina Chiavenna, ma anche periodicamente a Piuro. Due realtà dove l’apertura dei sacchi e la verifica dei contenuti, per non dire delle multe, qualche effetto deterrente l’hanno avuto. Non è tutto, però, perché qualche problema ce l’ha anche la nuova piazzola inaugurata nei mesi scorsi: «Nell’area ecologica - continua la prima cittadina - in funzione dal febbraio scorso, sono stati intercettati errati conferimenti più o meno volontari».
Il sindaco porta due esempi concreti: «Nel container giallo dedicato alla plastica è stato recuperato un sacco contenente carne sottovuoto avariata, coperte utilizzate per il ricovero di animali domestici, un registratore di cassa, toner per stampante professionale e materiale a uso edilizio. Nel container verde dedicato al vetro sono stati recuperati indumenti e cartoni della pizza. Rammentiamo ai cittadini che l’area è video-sorvegliata e pertanto i responsabili di queste violazioni sono stati individuati».
Ci sono anche i consigli in caso di dubbi: «Invitiamo a leggere le indicazioni riportate sui container e contenitori dell’area ecologica in merito al rifiuto da conferire - conclude Pilatti -. Se non sapete dove collocare un particolare rifiuto, depositatelo nell’area ingombranti vicino ai garage comunali: sarà cura dell’operaio municipale differenziarlo in modo corretto. La raccolta differenziata, è bene ripeterlo, consente di recuperare materie prime e aiuta a rispettare l’ambiente in cui viviamo e a salvaguardarlo in favore delle generazioni future. Rinnoviamo l’invito a una maggiore collaborazione a vantaggio di tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA