Sondrio, alcuni servizi Asst si spostano in via Stelvio

La riorganizzazione di Asst Valtellina e Alto Lario: trasferiti in via Stelvio 35 alcuni servizi oggi attivi in via Nazario Sauro, in vista dell’attivazione della Casa di comunità di Sondrio

Sondrio

É in corso la riorganizzazione dei servizi territoriali di Asst Valtellina e Alto Lario con riguardo alla costituzione della Casa di comunità di Sondrio, per cui, da domani, alcuni servizi oggi attivi nella sede di via Nazario Sauro verranno trasferiti in via Stelvio 35, sede del Centro prelievi.

Si tratta della Centrale operativa territoriale, degli uffici Scelta e revoca, protesica maggiore, fragilità, protesica minore e integrativa. Realtà che troveranno posto al piano rialzato della struttura e cui si accede dall’ingresso sulla destra. Non ci sono invece variazioni rispetto agli orari e alle modalità di accesso ai servizi.

Per quanto riguarda l’allestimento delle Case di comunità, in provincia di Sondrio, sono già attive quelle di Livigno, Bormio, Berbenno e Chies in Valmalenco anche se non offrono ancora tutta la gamma di servizi che sono chiamate a garantire.

In particolare, in base ai dati forniti pochi giorni fa da Regione Lombardia che fotografano il quadro a metà giugno, la Casa di comunità di Livigno è la più avanti, attivata al 77%, quella di Bormio al 69%, quella di Berbenno al 38% e quella di Chiesa in Valmalenco al 23%. C’è ancora, quindi, del lavoro da fare, dei servizi da introdurre, però il percorso è avviato.

Lo è, a livello di progettualità avanzata, anche nelle altre realtà in cui la struttura non è ancora allestita, ma che lo sarà entro i prossimi due anni, ovvero a Morbegno, Chiavenna, Sondrio, Tirano e Dongo.

In totale, in Lombardia, su 216 Case di comunità previste dal Pnrr, 142 sono quelle già attive anche se, come visto, non tutti i servizi risultano già introdotti. In particolare, le Case di comunità erogano servizi infermieristici, di assistenza domiciliare integrata, di integrazione con i servizi sociali, diagnostici di base, il punto prelievi e il punto unico di accesso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA