
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 02 Ottobre 2018
Stranieri in calo nella città del Mera
Pochi dall’Africa
Sono in tutto 409,il dato al livello del 2011.Più numerosi i romeni seguiti da ucraini e peruviani
L’impatto dell’ultima ondata migratoria, soprattutto dal nord Africa, su Chiavenna? Zero. I dati Istat per la città del Mera sulla presenza di persone straniere residenti in città lasciano poco spazio a dubbi. Il dato al 1 gennaio 2018 è in calo rispetto ai tre anni precedenti e si assesta allo stesso livello del 2011. Stiamo parlando di 409 persone su una popolazione complessiva di 7347 abitanti. Circa il 5,5% della popolazione residente a Chiavenna non è italiana. Certo, nel 2007 eravamo fermi a quota 200, ma in oltre 10 anni si parla comunque di numeri risibili.
Altra sorpresa, la comunità straniera più numerosa arriva dalla Romania. Il 15,6% del totale. Cittadini europei, che non hanno bisogno di nessun titolo o permesso per spostarsi nell’Unione e risiedere e lavorare dove meglio credono. A seguire ancora paesi decisamente non africani. Si parla dell’Ucraina, con il 13,7% della popolazione straniera residente e del Perù con il 13,2%· A seguire ancora est Europa con l’Albania, 8,1%. Per trovare il primo paese africano bisogno scendere al 7,1% del Senegal con 28 persone. Nemmeno dal nord Africa c’è molta gente, se dal Marocco arrivano il 3,4% degli stranieri e dall’Egitto il 4,4%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA