Attesa per l’Enjoy Stelvio Valtellina, quattro giorni sui passi alpini

Dal 29 agosto al 1° settembre Mortirolo, Stelvio, Gavia e Cancano chiusi al traffico e aperti a ciclisti ed escursionisti. Attese migliaia di presenze, con la scalata dello Stelvio a celebrare i 200 anni della sua storica strada

Bormio

Quella che si aprirà venerdì prossimo sarà una quattro giorni importante e attesissima per l’Enjoy Stelvio Valtellina 2025, l’iniziativa che ha restituito i passi alpini agli amanti della natura e dello sport, chiudendoli al traffico motorizzato. Saranno il Mortirolo, lo Stelvio, il Gavia e i laghi di Cancano i protagonisti indiscussi di giornate all’insegna di sport e natura, con i mitici valichi che hanno fatto la storia del ciclismo italiano chiusi ai motori e aperti alle emozioni.

Si inizia venerdì con la strada che conduce al Passo del Mortirolo chiusa dalle 9 alle 13 a partire da Mazzo di Valtellina. Particolarmente significativo l’evento in calendario sabato: la 23ª edizione della scalata alla cima “Coppi” per antonomasia, il passo dello Stelvio, nell’anno in cui si celebrano i 200 anni dall’inaugurazione della strada che conduce al valico. Un tracciato che rappresenta un gioiello dal punto di vista storico, culturale, ambientale e ingegneristico. La strada sarà chiusa dalle 8 alle 16 lungo tutti e tre i versanti: da Bormio (località Bagni Vecchi), da Trafoi in Alto Adige e da Santa Maria Val Müstair in Svizzera. L’obiettivo, ambizioso, è superare le 15.000 presenze registrate lo scorso anno, un’affluenza da record.

Domenica 31 agosto toccherà al passo Gavia, con le strade che salgono da Santa Caterina Valfurva e da S. Apollonia, in provincia di Brescia, chiuse al traffico veicolare dalle 9 alle 13. Lunedì 1° settembre sarà invece la volta dei laghi di Cancano, in Valdidentro: chiusura dalle 9 alle 13 del tracciato che da Fior d’Alpe porta alle celebri Torri di Fraele.

L’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina rientra nel progetto di promozione del cicloturismo 2025 della provincia di Sondrio. «Il cicloturismo, nelle sue molteplici forme, continua ad arricchire l’offerta turistica di Valtellina e Valchiavenna, rispondendo alle esigenze anche dei più appassionati – ha dichiarato Davide Menegola, presidente della provincia di Sondrio –. Grazie a investimenti strategici realizzati nel corso degli anni, iniziamo a raccogliere i frutti e le prospettive sono ancora più promettenti. La nostra provincia si è affermata come una delle mete preferite per gli amanti delle due ruote».

Enjoy Stelvio Valtellina è una manifestazione non competitiva e senza obbligo di registrazione, partita a fine maggio e che si concluderà il 1° settembre con la salita a Cancano. Tra le novità di quest’anno, particolarmente apprezzata, la possibilità di affrontare in notturna la salita di Campo Moro, in Valmalenco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA