Energy2Run da record ai Laghi di Cancano: 550 al via, vincono Molatore e Besseghini

Edizione memorabile per la corsa in altura della Valdidentro: oltre 500 atleti nel nome dello sport e della solidarietà. Emozione per l’impresa del paralimpico Gianni Sasso, protagonista nella prova competitiva

Albaredo per San Marco

Energy2Run infrange ogni record: in 550 sfidano i Laghi di Cancano sotto un cielo limpido. Anche l’atleta paralimpico Gianni Sasso vince la sua gara, quella per la solidarietà.

Un’ondata di entusiasmo ha travolto ieri mattina i Laghi di Cancano, in una giornata di fine estate da cartolina, baciata da un fantastico sole e da una temperatura perfetta: la Energy2Run colpisce di nuovo nel segno, confermandosi un evento di straordinario successo capace di richiamare centinaia di appassionati di corsa tra le acque turchesi e gli scenari unici delle dighe a 2.000 metri di quota.

Record infranto anche quest’anno: sono stati infatti 550 gli atleti al via, ben 80 in più rispetto allo scorso anno, che si sono messi in gioco lungo i percorsi tracciati nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, immersi in un contesto paesaggisticamente unico a fil di lago. Un risultato pazzesco e di grande valore, che ribadisce la crescita costante della manifestazione, ormai punto di riferimento per il podismo in altura e capace di attrarre e coinvolgere sempre nuovi partecipanti.

Un’occasione che unisce sport, natura e scoperta del territorio, permettendo di valorizzare sia le bellezze paesaggistiche sia il ricco patrimonio storico-culturale della Valdidentro.

Sul fronte agonistico, la gara competitiva ha visto trionfare per la prima volta un fenomenale Daniele Molatore, del team G.P. Santi Nuova Olonio, che sale sul gradino più alto del podio superando Luca Cantoni, il vincitore della scorsa edizione, e Massimiliano Zanaboni, entrambi del team Atletica Valli Bergamasche Leffe, che chiudono rispettivamente al secondo e terzo posto.

Tra le donne, che si sono sfidate nel percorso di 19 km, grandissima prestazione di Beatrice Besseghini dell’Atletica Alta Valtellina, squadra di casa, che bissa il successo della TrailRun Alta Valtellina dello scorso 1° giugno in Val Viola, dominando la gara e conquistando la medaglia d’oro davanti a Pamela Monzani (Runners Bergamo) e Merylin Mazzotta (Sempredicorsa ASD).

Notevole anche la partecipazione alla ShortRun non competitiva, con tanti giovani protagonisti ai nastri di partenza. A conquistare il podio maschile è stato per l’ennesima volta uno straordinario Samuel Zanaboni, mentre a distinguersi nella categoria femminile è stata una magnifica Eleonora Gardelli, pluricampionessa italiana di maratona.

Grande emozione ha suscitato l’impresa dell’atleta paralimpico Gianni Sasso, che per la seconda volta ha preso parte alla Energy2Run con le sue inseparabili stampelle, quest’anno cimentandosi nella prova competitiva. Un gesto di straordinario valore sportivo e umano, finalizzato a raccogliere fondi per i bambini di Sport Senza Frontiere, attraverso la piattaforma Rete del Dono: una straordinaria corsa sociale, dunque, per il sorriso di chi ha bisogno e per offrire ai bambini in difficoltà la possibilità di praticare uno sport inclusivo, come strumento di crescita, riscatto e speranza.

Al suo fianco un altro grande campione paralimpico e triatleta della Nazionale Italiana, Giovanni Achenza, che ha condiviso la gara in diretta, amplificando ulteriormente il messaggio solidale dell’iniziativa e dando ulteriore visibilità a un progetto capace di unire sport, inclusione e solidarietà.

«Siamo davvero entusiasti del successo di questa fantastica edizione che ha visto protagonisti tantissimi volti nuovi alle prese con la loro prima esperienza podistica ai Laghi di Cancano – ha commentato Daniele Trabucchi, presidente di Pro Loco Valdidentro –. Un risultato davvero incredibile che segue di pari passo quello della TrailRun Alta Valtellina, reso possibile grazie al lavoro instancabile dei numerosi collaboratori e volontari, molti giovanissimi, a cui va il nostro più grande grazie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA