Vela, torna la Coppa dei Bravi. I migliori skipper in gara per beneficenza

Nel Golfo di Lecco un evento velico di prestigio vedrà sfidarsi grandi nomi della vela a scopo benefico.

Lecco

«Ragazzi che bella gara. In una location splendida e quasi a casa, visto che io sono diventato Campione del Mondo nel 1993 grazie anche al Circolo della Canottieri Lecco che poi mi festeggiò alla grande…» Parole di uno degli skipper italiani più celebri e titolati. Il comasco Roberto Spata che, con altri undici famosi colleghi, il prossimo weekend dell’1 e 2 novembre, gareggerà nel Golfo di Lecco per l’appuntamento con la “Interlaghi Coppa dei Bravi - Trofeo Kong”.

Oltre a Spata, infatti, alla barra degli scafi della classe Rs21 Italian Class: il mitico Torben Grael, Lorenzo Bressani, Mattia Cesana, Tommaso Chieffi, Federico Colaninno, Flavio Favini, Guido Gallinaro, Maria Vittoria Marchesini, Alessandro Castelli, Paola Amar e Pierluigi Puthod. Il top per un evento a scopo benefico con le quote di iscrizioni interamente devolute a “Projeto Grael”, la Fondazione di Grael, che dal 1998 ha sostenuto quasi 20mila bambini brasiliani. Alla presentazione dell’evento in Canottieri Lecco presenti: il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni con Maddalena Medici, consigliere alla Vela, il comandante provinciale dei Carabinieri di Lecco colonnello Nicola Melidonis, il presidente del Consiglio comunale di Lecco Roberto Nigriello, il presidente della Rs21 Italian Class e Rs21 International Class, Davide Casetti e il direttore sportivo vela della Canottieri Giuseppe “Baffo” Banfi.

Il programma: venerdì 31 ottobre, l’estrazione degli equipaggi in Canottieri Lecco (alle 19); a seguire lo skipper-meeting. Alle 20.30 una serata pubblica (ad ingresso libero) - in sinergia con il Panathlon Club Lecco - con Torben Grael, i velisti di Luna Rossa e le foto di Carlo Borlenghi nella sala conferenze di Confcommercio Lecco (in piazza Garibaldi).

I match-race cominceranno sabato 1 novembre dalle 8 per l’intera giornata. Riprenderanno sempre alle 8 di domenica 2 novembre. Nel pomeriggio le premiazioni.

Tutti i match-race saranno ripresi in diretta streaming su Lecco Fm e proiettate anche nella hall del “Palazzo delle Paure” a Lecco (piazza XX Settembre). Nacque alla Canottieri Lecco nel 1981 la “Coppa dei Bravi”. Si gareggiò su barche di tipo Rivetto, ispirandosi alle sfide della Coppa America. Il successo andò ad un giovane Mauro Pelaschier che due anni dopo divenne skipper della leggendaria “Azzurra”. Due anni dopo fu Tiziano Nava (in Coppa America poi con Azzurra e il Moro di Venezia) a battere l’amico Mauro Pelaschier. Nel 2024 la Canottieri Lecco, per il 50° dell’Interlaghi, ripropose la “Coppa dei Bravi” e la vittoria andò alla Marchesini del team femminile di “Luna Rossa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA