
Cronaca / Tirano e Alta valle
Giovedì 22 Dicembre 2016
Attivata la centrale a Tirano, ora treni più sicuri
Martedì sera Rfi alla presenza del sindaco, ha inaugurato il nuovo sistema di controllo dei binari. Spada: «Gli spazi liberati dalla vecchia postazione verranno utilizzati per nuovi servizi informativi ai viaggiatori».
Ha lavorato alacremente la squadra di Rete ferroviaria italiana e, alle 22 di martedì sera, è avvenuta l’accensione ufficiale con l’attivazione della nuova centrale di controllo della stazione ferroviaria dello Stato di Tirano alla presenza del sindaco, Franco Spada, che ha seguito passo a passo i lavori.
Procede per step il maxi-intervento di riqualificazione del costo di due milioni di euro volto a sostituire i sistemi di controllo dei binari e della linea vetusti con nuovi impianti elettronici e sistemi di sicurezza per evitare rischi di incidenti.
«Si tratta di importanti lavori - precisa Spada -. Martedì sera sono stati attivati i nuovi telecontrolli e i sistemi di sicurezza della stazione, è stata allungata inoltre la banchina sul binario uno. Dal 9 gennaio, dopo la pausa natalizia, si procederà a lavori di nuova illuminazione delle banchine ferroviarie, al completamento dei bagni pubblici, all’allungamento della banchina del binario due ed allo smantellamento del vecchio impianto di controllo dei binari propedeutico a finire i lavori di ristrutturazione di tutto il piano terreno della stazione. Questo intervento, infatti, consentirà di liberare lo spazio manovra interno, al piano terreno della stazione, nel quale è prevista nella primavera 2017 l’integrale riqualificazione con investimento del Comune di Tirano di 300mila euro, con modalità ed estetica simili a quelle realizzate per l’ufficio turistico ed atrio della stazione. Risulterà un unico spazio collegato tra atrio ed ufficio turistico con servizi informativi e biglietteria e promozione del territorio».
Non solo. Il Comune di Tirano ha richiesto il posizionamento di un cavo per fornire nell’area stazione degli autobus informazioni sull’arrivo dei treni. «Rfi e Comune di Tirano – prosegue il sindaco - stanno investendo sulla stazione per ottimizzare la sicurezza del trasporto e per fornire migliori servizi ai cittadini ed ai turisti».
Sul fronte biglietteria (chiusa nel febbraio scorso) attualmente i biglietti del treno possono essere acquistati in due sportelli, ovvero all’ufficio turistico e al bar della stazione durante gli orari di apertura, ma è stato richiesto a Rfi di installare anche una macchina erogatrice automatica. Altro aspetto rilevante è la valorizzazione dei beni di Rfi come i piani superiori alla stazione dove si potrebbe realizzare un albergo che generasse economia e posti di lavoro. Ma questo attiene alle scelte gestionali di Rfi che, nel caso dei lavori su Tirano, in questo momento va ringraziata perché ha investito ingenti risorse per la sicurezza dello scalo ferroviario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA