Economia / Tirano e Alta valle
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Boom di prenotazioni in Valtellina, è l’effetto Olimpiadi
A cento giorni dai Giochi, Airbnb registra un boom di interesse per Bormio e Livigno, mete tra le più ricercate al mondo. Ricerche 10 volte maggiori rispetto al 2024 e superhost aumentati del 40%
Bormio - Livigno
A cento giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la Valtellina è già sotto i riflettori del turismo mondiale. Secondo i dati diffusi da Airbnb, la community nata nel 2007 e che oggi conta oltre cinque milioni di host, la provincia di Sondrio si conferma tra le mete più ricercate per la prossima stagione invernale: le visite alle inserzioni in aree olimpiche come Bormio e Livigno sono cresciute di oltre dieci volte rispetto all’anno scorso, con un incremento a tre cifre delle ricerche su base annua in tutta la Lombardia.
L’effetto Olimpiadi è palpabile. I viaggiatori provenienti da Germania, Canada, Svizzera, Stati Uniti e Italia stanno prenotando con largo anticipo, spesso con mesi di anticipo rispetto alle abitudini pre-pandemia. Bormio e Livigno, che ospiteranno le gare di sci alpino e snowboard, sono tra le località più ambite: il fascino delle montagne valtellinesi, unito alla prospettiva di assistere a uno degli eventi sportivi più attesi del decennio, sta attirando un flusso di interesse senza precedenti.
«La mia casa rappresenta per me non solo la storia della mia famiglia ma anche la vera anima di Bormio – racconta Enrico, superhost di Airbnb da quattro anni –. È un antico palazzo restaurato con cura, e oggi tutta la nostra attenzione è sulle Olimpiadi. Stiamo già pensando a come accogliere al meglio i viaggiatori. Credo che Milano Cortina 2026 sia un’occasione unica per valorizzare Bormio e farla conoscere al mondo».
Non è un caso che, proprio nelle aree limitrofe alle sedi olimpiche, il numero di superhost sia aumentato del 40% e gli annunci “Amato dagli ospiti” dell’8%. Segnali di un territorio che si prepara a vivere un anno straordinario anche dal punto di vista della ricettività diffusa: sempre più residenti scelgono infatti di aprire le porte delle proprie case, unendo ospitalità e identità locale.
A Livigno, dove l’atmosfera olimpica si respira già da mesi, la crescita è evidente anche sul piano infrastrutturale e organizzativo. La località – da anni simbolo di turismo sportivo e sostenibile – punta a rafforzare la sua immagine internazionale senza perdere la sua autenticità. Gli operatori parlano di un “effetto vetrina” che potrà consolidarsi anche dopo i Giochi, con una ricaduta positiva per tutta la valle.
Secondo Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia, «con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici siamo entusiasti di assistere a un aumento di ricerche e prenotazioni che non ha precedenti. Airbnb continua a investire per garantire a ogni ospite un soggiorno sicuro e di qualità. Siamo orgogliosi di essere Partner Mondiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici e di contribuire a far conoscere territori come la Valtellina, dove la tradizione si unisce all’accoglienza autentica».
Da Bormio a Livigno, l’inverno 2025-2026 si annuncia dunque come una stagione memorabile: tra piste, case d’epoca e nuovi viaggiatori in arrivo da tutto il mondo, la provincia di Sondrio si prepara a diventare una delle capitali olimpiche dell’ospitalità alpina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA