Nasce Skillherz, la Next gen Factory ponte tra lavoro e 100mila ragazzi
Al via il progetto di Edoomark e Percassi che trasforma le esigenze aziendali in esperienze per i giovani. Parte a Bergamo e in quattro altri capoluoghi lombardi
Cresciuto a pane e cronaca. Ho iniziato dal marciapiede, taccuino in mano, come collaboratore. Oggi sono vicecaporedattore de L’Eco di Bergamo, impegnato nel mondo dei giovani e delle aziende sul tema del lavoro. Quello che non è cambiato è il mio sguardo: curioso, positivo, sempre rivolto a cogliere il presente.
Classe 1970, per la Gen Z praticamente… un dinosauro. Eppure è proprio con loro che lavoro ogni giorno: oggi, all'interno del Gruppo Sesaab, sempre come vicecaporedattore, da una parte sto accanto ai giovani nell'orientamento con Edoomark (www.edoomark.com) e nel percorso di formazione Coorious (www.coorious.it), dall’altra li studio e li racconto attraverso l’Osservatorio Delta Index (www.deltaindex.it), che aiuta le imprese a capire come attrarre, selezionare, formare e trattenere i talenti under 27.
Fuori dal lavoro? Una famiglia numerosa e tanto sport: nuoto, palestra, basket, trekking, bici. Vivo le mie giornate con energia, senza nostalgia del passato né ansia per il futuro.
Al via il progetto di Edoomark e Percassi che trasforma le esigenze aziendali in esperienze per i giovani. Parte a Bergamo e in quattro altri capoluoghi lombardi
Il curriculum ti apre la porta del lavoro, ma è il colloquio che decide se puoi metterci dentro il piede. Federica Romagna, coach che da anni affianca imprese e candidati, Top voice di LinkedIn che collabora con l’Osservatorio Delta Index, …
#Impresepositive. Social brillanti, onboarding strutturato, ascolto continuo, academy di alto livello: nella sededi Boltiere la relazione precede la competenza. L’Ad Dattoli e Gallarati (Hr): «Sono gli under 27 a cambiare noi»
Gli under 27 hanno rivoluzionato l’ingresso in azienda. Il nuovo patto lavoro-giovani spiegatoda Paolo Iacci: «Non è fuga dal lavoro, ma da un lavoro tossico. Se le imprese non cambiano, rischiano l’irrilevanza»
Nel dibattito sulla capacità delle aziende di attrarre la Generazione Z si moltiplicano le soluzioni e i suggerimenti. Spesso si cercano le vie più stravaganti pensando di interpretare al meglio le nuove esigenze dei giovani rispetto al lavoro, in realtà …
La digitalizzazione sta imponendo un salto culturale, il sistema formativo però resta indietro. Frosi (Politecnico Milano): «Servono analisti, tecnologi e soft skill: oggi li formano le aziende, non le scuole»
Nel mercato del lavoro non è più tempo di rincorrere il cambiamento, va anticipato. E chi può farlo meglio, oggi, se non chi ha la responsabilità di selezionare, accogliere e far crescere le persone in azienda? È in questo scenario …
Capitale umano . Nel settore dell’hospitality, dove il turnover sfiora il 35%, l’eccellenza del 5 stelle Villa Lario Resort a Mandello Lario. Francesco, primo maître a 25 anni. Le titolari: «Qui i collaboratori si sentono parte di un progetto»
Delzio (Università Luiss): le aziende non restino ancorate al modello «command e control». La Gen Z ha portato una rivoluzione nel mondo del lavoro. «Non è la versione low cost dei senior in uscita»
Ansia, burnout e insicurezza: il 40% dei giovani italiani tra i 18 e i 24 anni dichiara di avere problemi. Fregosi (Ipsos) presenta i dati che possono aiutare le aziende a rispondere a questa emergenza
Con solo il 43% di lavoratori soddisfatti, siamo il fanalino di coda in Europa. Bedusa, presidente di Great Place To Work Italia: «Per la Gen Z, ascolto, welfare e inclusione sono la chiave per il futuro nelle aziende»
Rapporto Delta Index. Ecco i risultati della prima sperimentazione annuale. Formazione: il vero tallone d’Achille. Solo il 9,1% organizza l’«onboarding»
Cristina Zucchetti, tra le 100 donne più potenti in Italia,presiede il Gruppo nel quale il 22% dei collaboratori ha meno di 30 anni
«Bisogna dare dei confini al lavoro, cioè dei limiti nel dire ok, in quel momento torno a casa, basta, non ci sono più. Quindi non deve esserci sia da parte tua di dare troppa disponibilità, sia da parte loro di …
Quando centinaia di giovani under 30 scelgono di trascorrere il sabato pomeriggio al Festival delle Buone notizie, come avvenuto a Bergamo, anziché davanti a uno spritz, c’è da chiedersi se non vada rivista l’opinione disfattista che spesso emerge dal mondo …
Quando si parla di lavoro non si può escludere LinkedIn. La piattaforma social più utilizzata al mondo da aziende, professionisti e dipendenti ha superato il miliardo di utenti iscritti in oltre 200 Stati. In pratica, ospita e crea relazioni tra …
«Rientra in ufficio oppure trovati un nuovo lavoro!». L’aut aut di Amazon che ha annunciato un giro di vite sullo smart working è rimbalzato ovunque scuotendo le certezze di chi aveva eletto la propria abitazione a luogo di lavoro ideale. …
Alzi la mano chi non ha sentito nell’ultimo anno citare almeno una volta al giorno la sigla AI - artificial intelligence - che in italiano basta rovesciare per avere lo stesso risultato IA - intelligenza artificiale. La tecnologia digitale generativa …
Virginia Stagni, classe 1993, ai vertici di Adecco, racconta la sua visione sul futuro del lavoro per i giovani. «Non basta lo stage, chi seleziona i ragazzi deve essere trasparente sul percorso di crescita»
Capitale umano: il professor Rosina (Cattolica) analizza il futuro del lavoro fra transizioni e innovazione. «Le aziende devono cambiare - spiega -, la Generazione Z non è una risorsa da sfruttare ma un partner strategico»
Loading...