Come siamo infantili nella caccia al più puro
Se fai a gara nel fare il puro, troverai sempre uno più puro che ti epura. L’aforisma - mitologico - è di Pietro Nenni, ma come tutte le verità assolute non ha né tempo né spazio e segna con il …
Se fai a gara nel fare il puro, troverai sempre uno più puro che ti epura. L’aforisma - mitologico - è di Pietro Nenni, ma come tutte le verità assolute non ha né tempo né spazio e segna con il …
E anche stavolta, quando è saltato fuori un cretino a sventolare una pistola in diretta tivù, la grande tragedia italiana si è trasformata nella solita buffonata. Marchio di fabbrica. Autobiografia della nazione. Ritratto di famiglia. Non essere mai capaci di …
C’è una ricetta segreta per trovare una notizia vera in un giornale: basta andare a pagina 57, generalmente in basso o meglio ancora nella colonna delle brevi. La si guarda di sfuggita, generalmente senza capirla, soprattutto se lo fa uno …
Quando, nel pieno dell’alluvione che colpì i quartieri nord di Roma nel gennaio del 2014, lo spirito di Pasquino, che da sempre offre la cifra di quella città magnifica, mefitica e maledetta, coniò l’aforisma “A Marino, sturace er tombino!”, abbiamo …
E poi dicono che la politica non parla più alla società civile. Non la capisce. Non la ascolta. Non la considera. Non la rappresenta. Pensa, decide e si comporta seguendo traiettorie, codici e linguaggi del tutto altri rispetto a quelli …
Il film più commovente dell’anno è anche il più bello. Il più alto. Il più colto. Il più ambizioso. Ma anche il più furbo e il più ricattatorio. Ed è per questo che, pur trattandosi di un film di animazione …
La Resistenza. La Resistenza. La Resistenza. Quando, alle cinque della sera, sugli schermi televisivi del Belpaese è apparso un tale che riassumeva in senso plastico, lombrosiano tutti i luoghi comuni sul sindacalista pulcioso, sudato, moralista e logorroico e ha iniziato …
Il giornalista moralista - come tutti i falliti - è uno che sta sempre in cattedra. Predica, giudica, discetta, proclama, atterra e suscita, sanziona e riabilita, premia e punisce, pesta e accarezza, conferisce patenti oppure le toglie, impone mani, divide …
Muore il bambino, squilla il trombone. Fino a qualche giorno fa, i migranti erano una massa di criminali, di farabutti, di morti di fame, di terroristi mascherati pronti a infilarsi a Lampedusa per poi far saltare in aria il Colosseo …
In una pagina magnifica di “Morte a credito”, Louis-Ferdinand Céline – scrittore gigantesco, disturbante, demoniaco, senza il quale non si può capire nulla della natura tragica del Novecento – prende una pausa dalla sua prosa torrenziale, iraconda e carnalissima per …
Tra le tante scene memorabili di “Amarcord”, svetta quella dell’interrogatorio dei fascisti al padre del protagonista, sospettato di essere un anarchico nemico del regime. A un certo punto, l’inquisitore in camicia nera svela la prova che lo incastrerebbe alle sue …
I comunisti mangiavano i bambini. I tedeschi li fanno piangere. Mancava solo quest’ultimo chiodo per appendere alla parete lo spaventoso quadro della Crudelia De Mon degli anni Duemila. La strega. La cattiva. L’insensibile. L’implacabile. L’orca. L’arida. L’affamatrice. L’erinni cresciuta al …
La sinistra italiana è una roba davvero speciale: mette sempre di buonumore. Quando tutto gira storto, l’autostima precipita, l’inanità dell’essere si squaderna davanti agli occhi manifestando il mondo per quello che è - un inferno popolato da anime tormentate e …
In un editoriale memorabile sul tema dell’eutanasia pubblicato tanti anni fa, Indro Montanelli si domandava quale fosse il punto, la circostanza, l’attimo decisivo in cui l’esistenza di un essere umano non fosse più degna di essere vissuta. E il grande …
A un certo punto si è capito perché i liderini del Sessantotto odiavano tanto il potere. Perché non ce l’avevano loro. Appena portata a termine la presa della Bastiglia, entrati - lindi e pinti, spogliati delle vesti quotidiane piene di …
Fino a qualche settimana fa, Matteo Renzi era un genio, uno statista, un gigante del Novecento e pure del Duemila, un titano, uno scienziato, uno stratega, un visionario, un rottamatore, uno con due cosi così e, diciamoci la verità, pure …
La prevalenza del cretino. A dispetto del dilagare di una corruzione onnivora e piragnesca e di una tragedia migratoria irrisolvibile, la corda più evocativa della settimana l’ha pizzicata Umberto Eco che, alla consegna di una laurea honoris causa in comunicazione …
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è una nota nullità. Lo era da ragazzo, quando ha incarnato il plasticume discotecaro anni Ottanta, e lo è stato ancor più da adulto quando, sai che originale, ha preso la classica piega del cantautore …
Il 29 maggio 1985, chi scrive questo pezzo era comandante della guardia alla polveriera Cimabanche, sul passo montano a metà strada tra Dobbiaco e Cortina d’Ampezzo. Quello era il posto dove i colonnelli della caserma “Piave” spedivano i sottotenenti rompipalle, …
David Letterman è celebre per aver scientificamente fatto a pezzi, grazie a una comicità spietatissima e urticante, tutti i presidenti degli Stati Uniti, da Reagan e Obama, con i quali si è imbattuto durante i trentatré anni del suo “Late …
Loading...