La “stretta” sulla cosmesi: il potere delle erbe lariane nel microcosmo naturale
Bellezza L’azienda di Canzo ha precorso i tempi e le stringenti norme Ue. Il titolare: «Clienti in crescita per l’alta qualità». Gli estratti spagirici il must
Bellezza L’azienda di Canzo ha precorso i tempi e le stringenti norme Ue. Il titolare: «Clienti in crescita per l’alta qualità». Gli estratti spagirici il must
Mauro Bini (Università Bocconi) invita a orientare la gestione delle aziende alla creazione di valore: «Spesso non c’è proporzione tra capitale investito e reddito generato, ciò che non si misura non si controlla»
Fabrizio Capobianco, partner di Liquid Factory e il polo di Sondrio che crea “unicorni” da un miliardo di dollari «Investiamo 200 mila euro in giovani talenti. Attivi da gennaio i primi 4 progetti. Dall’estero il 25% delle domande»
Mario Pittorelli è fondatore e presidente di Bianchi Group, fatturato di 150 milioni e 500 attuali collaboratori. «Dazi e aria di guerra frenano i flussi delle merci su scala globale. Stiamo implementando l’uso delle tecnologie AI»
Intervista a Marco Taisch, Manufacturing Group del Politecnico, sul calo di competitività del comparto. «Da 19 anni perdiamo punti. Siamo al 25° posto in Europa per innovazione. Il saper fare artigiano non basta»
Nonostante i pronostici di un rallentamento dopo i picchi di arrivi del 2022 e del 2023, la crescita non si è fermata neppure nel 2024, consolidando la reputazione del territorio come destinazione di eccellenza
Intervista a Laura Sofia Clerici, consigliere dell’azienda comasca “Teseo” e presidente dell’Ufficio Italiano Seta «Vogliamo fare comprendere il valore della fibra serica. Tracciabilità e sostenibilità: c’è ancora incertezza»
Il presidente Claudio Feltrin sottolinea il valore del fare sistema in occasione degli 80 anni di FederlegnoArredo «Sfida sulle materie prime: l’Italia ha un vasto patrimonio forestale, ma le norme non consentono di valorizzarlo»
Il design come elemento di attrattività, è questa l’interpretazione di Luigi Passera, Ceo Lario Hotels in riferimento al brand “Vista” del Gruppo nel corso del nel talk che Intesa Sanpaolo ha ospitato al Salone del mobile.Milano, all’Arena Drafting Futures, dal …
Parola d’ordine: guardare altrove, verso altri mercati e altre opportunità in Paesi emergenti. Tra questi Medio Oriente e India sono in prima fila per alimentare le speranze di sostituire l’export verso gli Usa, appesantito da quel 20% di dazi che …
Intervista all’imprenditore comasco Christian Traviglia, fondatore dell’azienda, 150 dipendenti nelle varie sedi I social: «Oggi è forte Tik Tok. Mercato in evoluzione continua». Influencer: «Importanti, ma non c’è codice etico»
L’economista Luciano Canova indica nella polverizzazione delle imprese il principale fattore di svantaggio «Il protezionismo è antistorico. Ma questo è il momento in cui i limiti della nostra economia vengono alla luce»
Gender equality Marta Penati, Ceo di Tecnologie d’Impresa a Cabiate «Aiutiamo a crescere senza precludersi a scelte personali e di famiglia»
Intervista a Barbara Cimmino, a capo di un Gruppo di 900 dipendenti, con quota di personale femminile pari al 93% «Un buon equilibrio lavoro-famiglia ha un’importanza cruciale. Supporto ai collaboratori con lo smart working»
L’Intelligenza Artificiale sempre più integrata: impianti ed elettrodomestici così diventano proattivi Giulio Salvadori (Osservatorio IoT Politecnico di Milano): «Pochi bonus e incentivi, ma il mercato sta correndo»
Il presidente Giovanni Agostoni ha presentato l’azienda del cioccolato in una serata con i Lions. L’impresa punta sulla filiera: «Forte presenza in Africa e Sud America, generiamo valore per i coltivatori di cacao»
Lo chef Cristiano Tomei, protagonista dell’evento di Lariofiere, dal titolo “Ripartiamo dagli odori”, dal 2 al 5 marzo. «Nel 2024 il 40% del settore era in calo. Io ho scelto di chiudere due giorni a settimana. Difficile trovare addetti»
La General Manager del Gruppo Lariohotels, Cristina Zucchi, riflette sulle prospettive di sviluppo dell’hotellerie Stagione lunga: «Trend forte, ma va sostenuta l’attrattività». Il personale: «Investire nella formazione on the job»
Intervista a Charles Landry, che ha coniato il concetto di “creative city” sulle alleanze pubblico-privato per le città.:«Overtourism e assenza di piani di housing, fattori di crisi. Tutti devono vivere in posti piacevoli, non solo le élite»
Accademia Galli Il master biennale in inglese sarà in sinergia con le aziende «Percorso proiettato verso il futuro a partire però da una solida tradizione»
Loading...