Olimpiadi 2026: staffetta della pace grazie ai Rotary lecchesi
Incontro in sala Ticozzi sulla tregua olimpica per 200 studenti con la Fondazione Milano Cortina
Incontro in sala Ticozzi sulla tregua olimpica per 200 studenti con la Fondazione Milano Cortina
I numeri fanno spavento. Raccontano la condizione dell’infanzia negata, narrazione di un silenzio pesante come un macigno sulla coscienza del mondo. Ogni giorno 13mila bambini muoiono per malattie e guerre, violenza domestica e criminalità, sfruttati fino a perdere la vita …
Il camionista, originario di Dolzago, è stato schiacciato da un cavalletto metallico di oltre 500 chili. Inutile il trasporto in ospedale.
La discussione sulla legge finanziaria, gli ultimi dati sul Pil in rallentamento, insieme a qualche notizia proveniente dagli Stati Uniti come l’elezione del nuovo sindaco di New York, hanno riproposto il tema fiscale come strumento di differenziazione politica. La segretaria …
Questa volta la partita l’ha vista. Le telecamere Rai hanno più volte indugiato sulla tribuna vip di San Siro, durante Italia-Norvegia, per inquadrare Ignazio La Russa, presidente del Senato, pronto alla riconciliazione con Rino Gattuso. La seconda carica dello Stato, …
Mentre le grandi potenze si disputano le sorti del pianeta e le big tech signoreggiano incontrastate in un capitalismo senza regole, la politica italiana seguita a baloccarsi nell’illusione che il mondo possa seguire le nostre vicende che per la stampa …
L’allenatore sottolinea l’importanza del lavoro a lungo termine, evitando reazioni esagerate ai singoli risultati. Domenica la sfida con la Pro Patria
Dall 'assicurare l'accesso allo spazio con i lanciatori Vega e Ariane 6 al sostegno alla competitività delle industrie europee , dal progresso nella conoscenza a rendere più veloce l'arrivo sul mercato delle nuove tecnologie , l 'Europa dello spazio punta …
Nel centenario del santuario del Divin Prigioniero, un monumento simbolo di pace universale. Appello alle scuole per visite didattiche
Il 10 novembre si celebra la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo , indetta dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 2001: l'evento mira a stabilire un collegamento stretto e diretto tra la scienza e …
Poche altre matite come quella di Giorgio Forattini, scomparso nei giorni scorsi, hanno saputo tratteggiare con gioioso disincanto la Prima Repubblica. In controluce all’affresco ironico dei leader di destra e sinistra, alle loro contraddizioni umane e caratteriali, si distingueva l’acuta …
La recente tornata elettorale che ha interessato Marche, Calabria e Toscana, nella quale meno del 50% degli elettori è andato a votare, ha confermato, come d’altronde c’era da attendersi, la presenza nel Paese di una «forza elettorale ombra» che rabbuia …
Arriva dalla fisica quantistica la nuova unità di riferimento per misurare il valore della resistenza elettrica . E' il memristor , un minuscolo dispositivo elettronico che varia la sua conducibilità in risposta a stimoli esterni e fornisce valori di resistenza …
Nel calcio vale una regola implacabile, ma sana: Mister che sbaglia, si cambia. In politica questa regola vale sì e no. È valsa fino a quando il destino del segretario era nelle mani della base del partito. Tutto è cambiato …
Nel calcio vale una regola implacabile, ma sana: Mister che sbaglia, si cambia. In politica questa regola vale sì e no. È valsa fino a quando il destino del segretario era nelle mani della base del partito. Tutto è cambiato …
L' Italia della Space Economy è pronta a giocare un ruolo di primo piano in Europa soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti , come la Conferenza ministeriale dell'Agenzia Spaziale Europea in programma il 26 e 27 novembre in Germania, a …
Nella primavera del 1997 su Raidue è andato in onda, con grande successo, uno spettacolo di intrattenimento intitolato “Pippo Chennedy Show”, ideato e condotto da Serena Dandini e da quel genio di Corrado Guzzanti. Il pezzo forte del programma era …
Il dato delle astensioni registrato nelle ultime elezioni regionali conferma la gravità di un momento storico dal quale emerge nitidamente il grave senso di impotenza che serpeggia nel paese. Fuori dai facili proclami di chi, in modo tendenzioso, continua a …
L' insegnamento delle scienze è fondamentale fin dai primissimi anni di vita affinché i bambini possano diventare dei cittadini consapevoli . Lo dice il premio Nobel Giorgio Parisi nella lectio magistralis tenuta in occasione della prima edizione di EduFestival, il …
Riccardo Riva: «Operazione positiva, con elementi di condivisione economica e strategica molto forti su territori sinergici e complementari». Walter Fontana: «Sono favorevole ma che peccato aver perso l’occasione della fusione con Bergamo già approvata dal Consiglio generale e poi fermata per problemi legati alla struttura»