Lecco Film Fest: Martone incanta con “Fuori”
Un red carpet, uno schermo sotto le stelle e una piazza Garibaldi gremita ad accogliere il regista Mario Martone e la sceneggiatrice Ippolita Di Majo
Un red carpet, uno schermo sotto le stelle e una piazza Garibaldi gremita ad accogliere il regista Mario Martone e la sceneggiatrice Ippolita Di Majo
A lanciare un appello per il futuro della struttura, questa volta non è un politico né un medico, ma un bambino di 9 anni. Mattia vive in Alta Valtellina ed è preoccupato per la salute del suo papà
Un corso di addestramento si è trasformato in un intervento d’emergenza: ha salvato una famiglia bloccata con il pedalò per il forte vento
Il medico ed ex assessore Sergio Mazzei ha ricevuto a Dubai il titolo di Cavaliere della Stella d’Italia per meriti professionali, ma soprattutto umani
Si è spento a 84 anni, anima e voce della prima emittente radiofonica lecchese
Vittima una 66enne in scooter ortopedico, derubata da due motociclisti mentre pagava una bolletta. Indagano i carabinieri. In città cresce la preoccupazione
A lanciare l’allarme sono stati i residenti, mentre la parrocchia valuta soluzioni e coinvolge le forze dell’ordine
Continua il monitoraggio: il Rapporto grandi carnivori conferma la presenza stabile di tre branchi di lupi al Tonale, Val Grande-Mortirolo e Sondalo-Valfurva
Cambia volto il “Punt del Bo” a Mandello: via il vecchio terrapieno, al suo posto sorgerà un nuovo ponte sopra via Parodi con binari rialzati, corsie per i mezzi e un marciapiede. Modificata la viabilità fino al 10 settembre
Due registi di grande rilievo, Laura Luchetti e Andrea Pallaoro, sono stati al centro degli “Incontri” in piazza XX Settembre
Una suggestiva sfilata di oltre ottanta auto storiche: Bormio ha dato il via al weekend di celebrazioni per il bicentenario della strada dello Stelvio. Tra rarità come la Itala del 1909 e le iconiche supercar del Novecento, il centro storico è diventato un museo a cielo aperto
Il caldo torrido dei giorni scorsi ha lasciato il segno anche negli ospedali della provincia di Sondrio, dove il sindacato NurSind ha segnalato condizioni ambientali difficili per pazienti e operatori sanitari
Sessanta evacuati, tre fronti franosi distinti, collegamenti interrotti e danni infrastrutturali rilevanti. È il bilancio ancora provvisorio dell’emergenza che ha colpito Valdisotto nel fine settimana e che ha spinto la Prefettura di Sondrio a convocare con urgenza un vertice operativo per coordinare gli interventi e avviare la ripresa
Dopo il doppio arresto eseguito martedì dalla Polizia intercomunale
L’intervento dei Vigili del Fuoco
La convivente è stata aggredita la notte dell’arresto con un pugno in un occhio