Industria meccanica-meccatronica, Confindustria Lecco Sondrio: «Il territorio tiene»
Il presidente di categoria Marco Galbiati: «I dazi preoccupano, ma non sono purtroppo l’unica criticità da affrontare»
Il presidente di categoria Marco Galbiati: «I dazi preoccupano, ma non sono purtroppo l’unica criticità da affrontare»
Continua la mobilitazione per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici: si stanno svolgendo in questi giorni scioperi nelle aziende lecchesi e comasche in adesione all’iniziativa nazionale lanciata dalle sigle dei Metalmeccanici; serve rilanciare la trattativa per il rinnovo del …
Quasi 900 giovani studenti delle province di Lecco e di Sondrio hanno aderito all’edizione 2025 della gara di costruzioni tecnologiche Eureka! Funziona! - indetta da Federmeccanica e declinata localmente da Confindustria Lecco e Sondrio - dedicata quest’anno al tema del …
Venerdì 28 marzo, le sigle sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm hanno indetto uno sciopero nazionale di otto ore per protestare contro lo stallo delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici. La mobilitazione ha coinvolto …
L’industria metalmeccanica di Lecco e Sondrio sta affrontando un periodo di rallentamento, ma con basi solide che lasciano intravedere una possibile ripresa nel 2025. Le imprese continuano a puntare sui mercati internazionali, ma servono politiche industriali lungimiranti per garantire la competitività del settore nel lungo periodo
I sindacati e lavoratori davanti alla sede di Confindustria Lecco in via Caprera chiedono lo sblocco delle trattative
L’analisi Stefano Franchi, direttore di Federmeccanica, sulla congiuntura «I risultati sono negativi e le prospettive generano ulteriore incertezza»
Sono stati diffusi oggi i risultati dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica-Meccatronica italiana. Nel terzo trimestre dell’anno in corso, evidenzia la nota della Federazione, la complessità del contesto generale presenta elementi di elevata incertezza con ripercussioni negative sull’attività industriale delle …
Gabriella Trogu, segretario della Uilm Lario: «Ci troviamo di fronte a un momento cruciale nel confronto; Federmeccanica e Assistal hanno dimostrato di ignorare i bisogni reali dei lavoratori, presentando proposte del tutto inadeguate: aumenti salariali insufficienti, nessun passo concreto verso una riduzione dell’orario e poche tutele aggiuntive»
In un quadro difficile a livello internazionale e nazionale, le imprese metalmeccaniche lecchesi e sondriesi tengono botta. Stando ai dati diffusi da Federmeccanica, de in Italia nella prima metà del 2024 i risultati della produzione industriale sono restati di segno …
I sindacati Il 10 ottobre Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil si confronteranno con Federmeccanica. Anghileri, segretario Fiom: c’è chiusura sui 280 euro
Si è svolta questa mattina l’assemblea dei lavoratori della Moto Guzzi di Mandello del Lario sul tema del contratto interno del Gruppo Piaggio - che impiega circa 4200 lavoratori - alla presenza dei coordinatori nazionali per il settore automotive di …
A seconda dell’ampiezza delle chiusure per ferie, come ogni anno il mese di agosto può essere anche un banco di prova sulle eventuali difficoltà del momento. Da mesi diverse aziende del settore metalmeccanico riferiscono difficoltà generali sugli ordini, con relativo …
I gruppi finalisti per la gara di costruzioni tecnologiche indetta , si sono riuniti per il confronto finale nella Cinque gruppi di studenti delle province di Lecco e Sondrio, grazie alle costruzioni tecnologiche da loro progettate e realizzate, si sono …
I dati dell’analisi congiunturale di Federmeccanica e del Centro studi di Confindustria Lecco e Sondrio. I principali indicatori sono risultati in calo dopo un 2022 brillante ed una prima parte del 2023 positiva