Bormio celebra i 200 anni della Strada dello Stelvio: «Un passo che unisce»
La pioggia non ferma i festeggiamenti tra la Lombardia e l’Alto Adige. «Siamo qui per, così dire, zusammen, insieme»
La pioggia non ferma i festeggiamenti tra la Lombardia e l’Alto Adige. «Siamo qui per, così dire, zusammen, insieme»
Le tre colate detritiche che hanno colpito le frazioni di Tola e Aquilone a Valdisotto, hanno isolato parte del territorio, costringendo oltre 60 persone a lasciare le proprie case. Continua l’intervento dei soccorsi, con vigili del fuoco, Protezione civile e tecnici al lavoro per ripristinare viabilità e sicurezza
Il 27 giugno, nell’ex Convento di San Lorenzo a Sondrio, il convegno “Dalla montagna al futuro: tradizione e sostenibilità in agricoltura”, promosso da Uncem Lombardia con Fondazione Fojanini e Coldiretti Sondrio. Occasione di confronto tra istituzioni, esperti e agricoltori sul futuro dell’agricoltura di montagna
«Solo in minima parte possiamo dire che queste sono prove generali per le Olimpiadi». Il prefetto di Sondrio, Anna Pavone sorride nel rilasciare questa dichiarazione al microfono a Piuro, dopo l’arrivo della tappa del Tour de Suisse. Perché se per …
L’avvocato Boiani: «Non ha nulla da nascondere perchè del tutto estranea alla morte di Mario Ciaponi»
Celebrazione alla Collegiata del vescovo di Como Oscar Cantoni, insieme all’arciprete, don Christian Bricola, al direttore dell’Istituto salesiano, don Emanuele Cucchi, agli altri sacerdoti della Comunità pastorale e a don Francesco Orsi
La Valtellina si conferma una delle mete montane più note d’Italia, conosciuta dal 92% degli italiani e già visitata da uno su due. È quanto emerge dall’indagine commissionata dalla Camera di Commercio di Sondrio e realizzata da SWG in collaborazione con Provincia, Apf e Distretto agroalimentare di qualità, in preparazione alla campagna di comunicazione verso le Olimpiadi invernali del 2026
Il grande giorno è alle porte: domani Piuro ospiterà per la prima volta una tappa del prestigioso Tour de Suisse, corsa ciclistica internazionale considerata la più importante dopo i tre grandi giri di Francia, Italia e Spagna. L’arrivo dei corridori è previsto intorno alle 17 di fronte alle Cascate dell’Acquafraggia. Oltre 120 i volontari coinvolti
La nota di Cgil e Cisl: «Esprimiamo disappunto per la mancata immediata sostituzione con una nuova azienda che avrebbe potuto offrire occupazione diretta e urgente, ma riconosciamo l’importanza della sfida intrapresa dalle istituzioni provinciali. La creazione di uno spazio produttivo e inclusivo, con servizi condivisi, sinergie tra aziende, e supporto alla formazione professionale, e l’inserimen…
Il progetto prevede uno spazio con servizi condivisi, sinergie tra aziende e sostegno alla formazione. L’ipotesi è arrivata al termine degli incontri tra Provincia, Regione, organizzazioni sindacali e gruppo Carrier Morbegno
Dall’ex area produttiva dismessa nell’agosto 2023 potrebbe sorgere un polo innovativo per imprese, start-up e formazione, promosso dalla Provincia di Sondrio con Regione, Comuni, sindacati e Carrier
È partito col piede giusto Enjoy Stelvio: nelle prime cinque giornate, quasi 5.000 appassionati hanno preso parte alle salite senza traffico motorizzato su alcune delle strade alpine più iconiche della Valtellina
Il presidente della provincia di Sondrio Davide Menegola ha stabilito la ripartizione dei 400mila euro non ancora utilizzati
Firmato un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e il cardinale Oscar Cantoni per valorizzare il contributo di parrocchie, oratori, associazioni cattoliche e volontariato. L’accordo promuove nuove sinergie in ambito educativo, sociale e culturale, sostiene le scuole paritarie e le missioni, e punta alla tutela del patrimonio religioso.
Confermato anche per l’anno accademico 2025-2026 il bando per l’assegnazione di alloggi a studenti universitari residenti in provincia di Sondrio. Approvazione inoltre lo schema di protocollo d’intesa con tutti gli istituti superiori di competenza provinciale, per la gestione diretta di alcune tipologie di spese di funzionamento e manutenzione ordinaria per gli anni 2025, 2026 e 2027
Durante il confronto è emerso con particolare evidenza il tema dei tagli ai fondi per la sicurezza stradale, previsti dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Milleproroghe
La sfida delle Comunità energetiche rinnovabili al centro del convegno. Prossimi appuntamenti a Forcola, Nuova Olonio e Delebio
Al via le celebrazioni per i 200 anni della Strada dello Stelvio, capolavoro ingegneristico che unisce Valtellina, Val Venosta e Val Müstair. Oltre trenta eventi tra maggio e novembre celebreranno la storica arteria alpina con appuntamenti culturali, sportivi e istituzionali. Clou il 5 e 6 luglio con la chiusura del passo e una festa tra le montagne.
Valtellina Summer League torna in una versione ampliata, con nuove sedi e un programma arricchito che coinvolge basket maschile e volley femminile. L’iniziativa, che mira a promuovere il turismo sportivo nella tarda estate, si terrà dal 4 al 28 settembre
Dopo sette mesi di lavoro, presentato il piano provinciale che analizza la situazione attuale e indica le priorità per una mobilità più moderna e sostenibile. Menegola: «Strumento condiviso, base per le scelte future». Sertori: «Oltre il 90% degli spostamenti su gomma».