Lecco Film Fest, un’edizione da incorniciare
A renderla speciale non è stata solo la qualità degli ospiti, ma soprattutto la straordinaria partecipazione della comunità
A renderla speciale non è stata solo la qualità degli ospiti, ma soprattutto la straordinaria partecipazione della comunità
Dibattito in piazza XX Settembre sul futuro della città nell’ambito del Lecco film fest
A lanciare l’allarme sono stati i residenti, mentre la parrocchia valuta soluzioni e coinvolge le forze dell’ordine
Alle 9.30 al Palazzo delle Paure si svolgerà la Masterclass con il Premio Oscar Vittorio Storaro. A seguire vi sarà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al corso di formazione, in collaborazione con l’Istituto Toniolo. Alle 10.30, al Cinema Nuovo Aquilone vi sarà la proiezione del film “L’amore molesto” di Mario Martone, con l’introduzione del regista e di Valerio Sammarco
Tutto esaurito venerdì sera in Sala don Ticozzi per la presentazione del libro del cardinale Angelo Scola “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. “La morte è la possibilità di stare sempre con Dio” ha detto
Sotto il campanile della città sta per nascere un moderno hub pastorale: il nuovo oratorio di Lecco, su due livelli e immerso nel verde, sarà inaugurato a fine settembre. La struttura, progettata dall’architetto Giorgio Melesi, si inserisce armoniosamente nel contesto naturale delle montagne lecchesi e offrirà spazi flessibili per attività religiose, culturali e sportive.
«Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia», il titolo. Appuntamento in sala Ticozzi. «Ogni giorno prego Dio che il desiderio di vedere il suo volto sia più forte della mia paura di morire. Perché so che non mi aspetta “qualcosa” ma “Qualcuno”».
L’ex prevosto di Lecco di Lecco e officiale del Dicastero della cultura e dell’educazione della Santa Sede commenta l’elezione di Leone XIV. «Il nome scelto un richiamo a quanto sia importante essere vicini alla gente e soprattutto a coloro che ne hanno più bisogno»
«La notizia della morte di Papa Francesco ci lascia sgomenti- lil ricordo dell’ex prevosto di lecco, don Davide Milani, Officiale del Dicastero della cultura e dell’educazione della Santa Sede- ma l’ultima giornata da Papa la giornata della Pasqua ci dà …
Il presidente di Confindustria Campanari: «Il tema scelto, “Questi tempi memorabili”, ci appare quanto mai attuale e pregno di significato: stiamo vivendo un’epoca che, nel bene e nel male, lascerà un segno profondo nella memoria collettiva»
Oltre duecentocinquanta persone si sono riunite ieri nella sala teatrale “San Carlo” di Sirone per ascoltare la chiacchierata tra l’attore olginatese Antonio Albanese e Martina Garancini, direttrice artistica dell’ottava edizione della rassegna letteraria “IterFestival”, promossa dal Consorzio Brianteo “Villa Greppi”. …
Come fosse un compito in classe, una verifica si chiama ora, alle superiori: Lecco è una città turistica? Il mio tema si esaurirebbe col dire che l’aggettivo è azzardato e che sta alla nostra realtà come il tondino a Como …
«Lecco capitale della cultura? Prima del 2027 – 2028 non se ne parla». Duante l’ultima puntata di “Il sindaco risponde”, trasmissione in onda ogni mercoledì sera su Unica Tv, Mauro Gattinoni ha commentato l’ipotesi di una candidatura di Lecco a …
La possibile nomina di Lecco a capitale della cultura è stata avanzata da Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco. L’ha fatto in occasione della presentazione della XVI edizione di Leggermente, il festival del libro e della lettura che nel nostro …
Si sono svolti nella basilica di San Nicolò i funerali di monsignor Angelo Brizzolari, rettore del Santuario della Vittoria a Lecco dal 2011 al 2021. “Un prete saggio ed umano” lo ha definito il vicario generale della Diocesi, monsignor Franco …
«Il giudizio è una presenza: ricordando l’amico»: questo il titolo dell’incontro che si terrà sabato 1 marzo alle ore 21 all’Officina Badoni di corso Matteotti 7 a Lecco. La serata è dedicata a Giulio Boscagli a un anno dalla sua …
E’ un docufilm realizzato per richiamare l’eredità culturale di Alessandro Manzoni attraverso uno sguardo nuovo. Piazza: «Lecco protagonista di un evento che contribuisce a rafforzare l’identità dei nostri territori». Sarà proiettato il 5 marzo al cineteatro Aquilone di Lecco con inizio alle ore 20.30
Già più di 3mila persone hanno visitato il Capolavoro per Lecco. La Pala Tezi del Perugino e la Madonna Adorante di Giovanni Antonio di Giornado sono esposte a Palazzo delle Paure a Lecco fino al 2 marzo. Ne parla don Bortolo Uberti, prevosto di Lecco
Domani mattina, sabato, alle 10.45 nella basilica di San Nicolò sarà monsignor Davide Milani a celebrare le esequie di Giancarlo Cagliani, 68 anni, storico volontario e cooperatore della comunità pastorale della Madonna del Rosario di Lecco centro. Nel pomeriggio di …
Successo per la sesta edizione della Barabina run, corsa promossa in sostegno delle attività di cascina don Guanella a Valmadrera. Si è aggiudicato la gara Alessio Mainetti – ASD Polisportiva Rovinata – con il tempo di 53 minuti e 4 …