Piuro conquista il Tour de Suisse: una festa per la Valchiavenna
Successo per l’arrivo del Tour de Suisse a Piuro grazie a un’organizzazione impeccabile e alla grande partecipazione popolare. Per la Valchiavenna una vetrina turistica importante
Successo per l’arrivo del Tour de Suisse a Piuro grazie a un’organizzazione impeccabile e alla grande partecipazione popolare. Per la Valchiavenna una vetrina turistica importante
Un boato attorno alle 5.45, senza alcuna conseguenza sull’abitato sottostante. Verso la realizzazione del vallo di protezione dell’area: sarà lungo 550 metri, lavori entro il 2026
Un riconoscimento storico per il futuro dei piccoli borghi. «Un piccolo ma significativo segno per la condizione della gente che vive in montagna» afferma il presidente della Comunità Montana Davide Trussoni
Un impegno decisamente gravoso quello che attende la Comunità montana della Valchiavenna per controllare se all’interno dei piani interrati, seminterrati e primi piani degli edifici di sua competenza ci sia il gas Radon. In una concentrazione tale da obbligare l’ente …
Una funivia bifune “Va e vieni” che partirà dalla località Larici e concluderà la sua corsa in cima al Pizzo Groppera. Presentato ufficialmente il progetto di sostituzione della funivia del Groppera, all’interno della skiarea della Valchiavenna. I sindaci di Piuro …
I lavori per la riqualificazione della copertura e la realizzazione della nuova chiusura laterale del palaghiaccio di Chiavenna solo nel 2026. Si allungano rispetto a quanto preventivato le tempistiche per avere un impianto funzionale rispetto al nuovo sistema di produzione …
Sottoscritte le convenzioni tra Comune e Provincia per opere pubbliche rilevanti. Si va dai quindici posti auto previsti per Pianazzola fino alla sistemazione del manto stradale
Davide Trussoni, presidente Comunità Montana della Valchiavenna: «La Provincia ha agito bene. La sicurezza deve venire prima di qualsiasi altro ragionamento»
Il progetto, della durata di quattro anni. Sono sette i territori coinvolti
Scritte blasfeme contro Dio, la Madonna e Gesù vergate con vernice nera. Grave episodio quello avvenuto in questi giorni al santuario mariano di Gallivaggio di San Giacomo Filippo. Il luogo di culto, ancora chiuso in seguito alla frana del 2018, …
Un’operazione che sembrava finita nel dimenticatoio: arrivano invece buone notizie per tutti coloro che vogliono arrivare a Montespluga durante la stagione invernale. Senza il rischio di non raggiungere la propria baita o, peggio, di rimanere bloccati in quota
Franziska la regina dell’87esima edizione. Per il futuro non si escludono novità per la struttura. «Nel cassetto c’è un vecchio progetto che va rivisto»
Un’operazione che sembrava finita nel dimenticatoio e, invece, arrivano buone notizie per tutti coloro che vogliono arrivare a Montespluga durante la stagione invernale. Senza il rischio di non raggiungere la propria baita o, peggio, di rimanere bloccati in quota. La …
I funerali si terranno martedì mattina nella chiesa di Santa Maria al Paradiso a Milano
Boati, una nuvola di fumo ma per fortuna tutto si è risolto senza grossi problemi. Frana sabato mattina sul versante sinistro del Canalone di Madesimo, canale molto famoso per essere una vera e propria mecca dello sci fuori pista. Conosciuto …
Via libera definitivo dopo un iter durato cinque anni per il nuovo Piano di Governo del Territorio di Chiavenna. Lo strumento urbanistico è passato al vaglio del consiglio comunale, che lo ha approvato con il voto contrario del gruppo di …
Con qualche mese di ritardo rispetto all’auspicato, si è conclusa con l’assegnazione dei lavori la gara indetta dalla Provincia di Como, centrale unica di committenza per conto della Diocesi di Como, per il recupero del santuario mariano di Gallivaggio di …
La speranza è che l’intervento della Prefettura alzi il livello di attenzione. Le sbarre del passaggio a livello si abbassano quando non devono, ma soprattutto in alcune occasioni non si sono abbassate quando è passato il treno
Importante incontro transfrontaliero a Chiavenna, fra Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna con delega ai rapporti con la Confederazione elvetica, e Martin Bühler, consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni. Al centro della discussione il tema del lavoro frontaliero e …
Dopo un’assenza di 27 anni, l’ultima volta fu a Varese nel 1998, il Giro di Svizzera tornerà a fare tappa in Italia e la scelta è caduta sul territorio del comune di Piuro. Non sono ancora noti i dettagli della …