Valtellina, clima che cambia: ben tre gradi in più in mezzo secolo
Ambiente Dai 10,7°C medi del 1975 ai 13,6 del 2024. Lo attestano i dati dell’analisi del sito “iLMeteo.it” . Boom di notti tropicali: lo scorso anno sono state 27
Ambiente Dai 10,7°C medi del 1975 ai 13,6 del 2024. Lo attestano i dati dell’analisi del sito “iLMeteo.it” . Boom di notti tropicali: lo scorso anno sono state 27
In totale, in questi tre mesi «saranno effettuati 1,4 milioni di chilometri su bus», come confermano dall’ufficio stampa di Trenord
Il Comitato “Treni in Orario Valtellina-Valchiavenna” denuncia: «Situazione di vera emergenza»
La celebrazione Ieri mattina in Collegiata la prima messa di don Dei Cas, 27 anni, ordinato sabato in Duomo a Como «Non c’è vita di grazia senza che sia una vita di “grazie”» - Al novello l’amministrazione ha voluto donare la casula
Mentre si avvicina la chiusura estiva della linea Tirano-Lecco, Trenord apre le selezioni per nuovi macchinisti, offrendo un percorso formativo con licenza europea e tirocinio alla guida. Tra i profili ricercati anche figure manageriali per il settore commerciale e il controllo industriale
Ingente l’investimento di Rfi per le opere a binari e stazioni. L’assessore Terzi: «Disagi inevitabili. Ma poi ci sarà una ricaduta positiva»
Dopo il maltempo delle scorse ore, altre nuvole nere si addensano sopra la provincia di Sondrio. E in questo caso il riferimento non è al clima, ma alla situazione dei treni, tra lo sciopero nazionale indetto per la giornata odierna e i tre giorni di cantieri sulla Tirano-Sondrio-Lecco-Milano
Intervista al tiranese mons. Luciano Capelli, dal 2007 al 2023 a capo della diocesi di Gizo (Isole Salomone): «Io ed il nuovo Pontefice siamo uniti dal servizio a una Chiesa lontana dai nostri luoghi di nascita. Forse anche per questo, all’udire il suo nome, ho provato una gioia immensa. Tra me e me ho pensato che ci voleva proprio un Papa così, con il cuore missionario»
Intervista al vescovo ausiliare della diocesi peruviana di Huarì, originario di Berbenno di Valtellina
«Attraverso il nuovo pontefice, la Chiesa, guidata dal suo pastore, annunci il Vangelo, testimoni la misericordia e la speranza, promuova la pace e la giustizia, con uno stile di povertà, sobrietà e tenerezza». L’auspicio espresso alla vigilia del Conclave dal …
Pamela Chistolini, di Sondrio, lunedì si trovava in Spagna quando è saltata la corrente elettrica. «Città completamente paralizzata, senza la possibilità di utilizzare il telefono per comunicare: disagi a non finire»
Tre riflessioni, «ben più ponderate e serene di tante dichiarazioni che qualcuno avrebbe preteso nei giorni scorsi dai cardinali»: è stata questa la traccia che ha ispirato l’omelia di ieri mattina del vescovo Oscar Cantoni. Tanti i fedeli della Diocesi …
«Un po’ di emozioni in ordine sparso», ma decisamente significative per ricapitolare una giornata che difficilmente potrà ripetersi nel giro di poco tempo. Nella notte tra venerdì e sabato scorsi, gli adolescenti del Bormiese – accompagnati da don David Del …
Tre verbi su cui meditare a fondo nel cammino che porta alla Pasqua. Prendere, spezzare e donare: da qui ieri sera è partito l’arciprete di Sondrio, don Christian Bricola, nell’omelia della messa “nella Cena del Signore” ieri sera a Sondrio. …
Dalle 21 di giovedì 10 aprile alle 20.59 del giorno successivo, venerdì, treni a rischio a causa dello sciopero nazionale che interesserà l’intero settore del trasporto pubblico locale. Nei giorni successivi, invece, le chiusure per i cantieri
Si è spento nelle scorse ore uno dei cittadini più longevi del capoluogo. Se non, addirittura, il più longevo. Egidio Della Cagnoletta è mancato a Sondrio martedì, a 102 anni compiuti ormai da poco meno di tre mesi, attorniato dall’affetto …
Nelle ultime ore, l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Franco Lucente sostenibile è tornato sul tema dei treni in orario, ribadendo i passi in avanti in Lombardia. Come visto, i dati relativi al nuovo anno per la tratta Tirano-Sondrio-Lecco-Milano sono …
Ad anticiparlo, qualche settimana fa, era stato proprio l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. E così, in effetti, è stato: dal punto di vista dei collegamenti ferroviari, il 2025 è iniziato decisamente meglio di com’era finito l’anno …
Ambiente Il punto sul 2024 con i dati di Arpa Lombardia «Anno meno negativo» - L’Alpe Sud verso l’estinzione
Il 12 marzo 2023 l’incidente ferroviario a San Pietro Berbenno: i due ragazzi furono travolti da un treno in transito. Domani sera la messa in suffragio in Collegiata e poi un momento conviviale