Silea chiude il 2024 con 82,4 milioni di euro di ricavi
Utile netto di 6,5 milioni. Confermata la governance, investimenti e innovazione spingono la crescita
Utile netto di 6,5 milioni. Confermata la governance, investimenti e innovazione spingono la crescita
Nell’ex cava di Alpetto nascerà un maxi impianto fotovoltaico da 16mila pannelli. Siglato l’accordo tra il Comune, Silea e Holcim. Energia gratuita per gli edifici pubblici, nuovi spazi verdi e un’area per eventi, tra i benefici per la comunità
Due alveari, 120.000 api, sono stati installati nel parco aziendale accanto al termovalorizzatore di Valmadrera per monitorare la qualità dell’aria e diffondere biodiversità
Spettacoli dal vivo, valorizzazione dei luoghi d’arte e culturali lecchesi e infine promuovere il riuso di beni destinati alla discarica. Presentati tre bandi promossi nell’ambito del Fondo ambiente e comunità della provincia di Lecco
È stata riconfermata in consiglio comunale, la «paternità» di Ats Brianza in merito al documento sugli effetti del termovalorizzatore della società Silea: lo ha ribadito il sindaco, Cesare Colombo, nella seduta fatta convocare dalla coalizione di minoranza “Ascolto Valmadrera” sulle …
La società interamente pubblica che opera nel campo dell’economia circolare tra le provincie di Lecco, Bergamo e Como ha conquistato il “Top Utility Award 2025”, il più prestigioso riconoscimento nazionale nel settore delle utilities e dei servizi pubblici
Prosegue anche nel 2025 il progetto Road Trash, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Lecco in collaborazione con Silea per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali. Un impegno concreto che ha già prodotto risultati significativi: circa 47 tonnellate di …
La sfida tra scuole secondarie di primo grado promossa da Silea promuove la cultura della sostenibilità ambientale tra le nuove generazioni. Quest’anno hanno partecipato 400 studenti, per un totale di una ventina di classe
La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana
I comuni si sono attestati al di sotto della soglia di 75 chili pro capite di rifiuti non riciclabili prodotti, stando ai dati 2023. «In un anno Lecco ha scalato due posizioni nella classifica delle province lombarde per percentuale di raccolta differenziata, conquistando la quarta posizione» spiega Francesca Rota, presidente di Silea
È «una coincidenza tra eventi completamente indipendenti tra di loro», secondo Ats Brianza, il fatto che «nell’area di maggiore ricaduta dei fumi provenienti dall’inceneritore di Valmadrera si verifica un maggiore rischio di tumore al fegato». La relazione, diffusa dal Comune, …
È possibile catturare l’anidride carbonica (o biossido di carbonio) prevenendo il suo disperdersi in atmosfera? È ciò che si prefigge il progetto “Eccsellent” di cui anche la società pubblica Silea Spa di Valmadrera sarà pioniera. Infatti, come annunciano la presidente …
La società Silea Spa vuole continuare a vederci chiaro: sul fronte della salute pubblica ci sarà un ulteriore sviluppo dell’indagine epidemiologica (cioè, delle ricadute dei fumi in termini di malattie nell’area circostante l’inceneritore di Valmadrera) che si era conclusa con …
Un finanziamento di 800 mila euro per rimediare ai danni provocati nel lago di Olginate e far recuperare così i livelli persi, a causa dei lavori per il progetto di navigabilità. Li ha stanziati la Regione Lombardia che attraverso il …
Il massiccio intervento di ristrutturazione potrebbe partire a inizio 2025
“Turista zero emissioni” è la sfida lanciata - nel convegno di ieri ospitato in Cascina Don Guanella - dal Gruppo di azione locale “Gal parchi e valli del Lecchese” presieduto da Giacomo Camozzini. L’idea è di promuovere, in sostanza, quanto …
L’esercizio si è chiuso con un utile consolidato netto di 6,8 milioni