Nuova stagione per la Sportiva Basket Sondrio
Presentato il progetto tecnico per il 2025/2026: nuovo allenatore, rinnovato organigramma e partnership confermata con Schena Generali. Al centro, la crescita sportiva e umana dei giovani
Presentato il progetto tecnico per il 2025/2026: nuovo allenatore, rinnovato organigramma e partnership confermata con Schena Generali. Al centro, la crescita sportiva e umana dei giovani
Nuovo presidente per Secam. A capo della società interamente pubblica che gestisce il sistema idrico integrato e la partita dei rifiuti per i Comuni della Valle non ci sarà più Raffaele Pini, ma Teo Rocco Saverio Lucini. È l’esito, seppur …
Un bilancio positivo, il secondo consecutivo dopo i precedenti rossi, per Secam, la società interamente pubblica che si occupa del sistema idrico integrato e dei rifiuti per i comuni valtellinesi, su cui però si addensano nuvole nere. Nubi che nel …
L'assessore regionale Alessandro Beduschi ha fatto visita alla sede sondriese di via Vanoni della multiutility accolto dal presidente Raffaele Pini che gli ha illustrato, tra le altre cose, il progetto in corso per l’efficientamento della rete idrica provinciale
Se non proprio ottima, la prima è comunque andata. Un esordio decisamente meno tragico di quanto si sarebbe potuto preventivare sulla scorta di ansie e preoccupazioni espresse alla vigilia quello di “Differenziamoci” il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti in …
Partita la campagna informativa per preparare i cittadini alla frazione umida. Confronti con gli amministratori dei condomini. Si punta a salire gradualmente dal 53% al 78%
L’ex primo cittadino di Dubino: «Ho ricevuto un avviso di garanzia per l’ipotesi di truffa, pienamente tranquillo come sempre»
Cinquemila tessere vendute, più di 2,6 milioni di litri di acqua erogati e, soprattutto, un servizio che dopo anni di “rosso” è tornato finalmente in pari e, anzi, ha consentito pure qualche guadagno. E’ stato cioè messo a reddito producendo …
Via libera al finanziamento Pnrr, con i fondi dell’Aqst a fare da garanzia. Un incontro molto partecipato con attimi di tensione e l’ok finale di tutti i partecipanti ad eccezione di Grosotto
Adeguamento tariffario per allineare le entrate ai costi, ma anche contrattuale perché soltanto ragionando a livello di bacino e con durate di affidamento almeno decennali è possibile fare gli investimenti necessari per rendere il servizio non soltanto sostenibile, ma anche efficiente.