Cronaca
Domenica 26 Ottobre 2025
Buglio: numeri incoraggianti dopo l’apertura della piazzola ecologica
In due mesi ridotte 12 tonnellate di rifiuti indifferenziati
Buglio in Monte
Nuovo centro di raccolta dei rifiuti a Villapinta: la risposta dei cittadini di Buglio in Monte da quando è partito il servizio è stata subito notevole. La piazzola ecologica era stata inaugurata dall’amministrazione comunale di Buglio in pompa magna in estate, lo scorso agosto, davanti ad alcuni sindaci dei Comuni limitrofi, al presidente della Provincia, Davide Menegola e a numerosi cittadini. La problematica dei rifiuti e del verde era una delle questioni più incombenti da risolvere per il Comune della Bassa Valle. I primi dati sono veramente confortanti e danno ragione all’iniziativa messa immediatamente in campo dalla nuova amministrazione comunale. L’utente può accedere al centro di raccolta due giorni alla settimana: il sabato mattina dalle 8 alle 11, e il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 16. L’area viene presidiata dal personale del Comune o dalla Protezione civile ed è consentito l’ingresso di un mezzo alla volta nell’area di scarico.
«Abbiamo registrato una media di sessanta accessi alla settimana, ossia circa 250 al mese» ha annunciato il sindaco di Buglio in Monte, Cristian Azzalini. «Il grosso del conferimento riguarda il verde domestico, era prevedibile. Comunque anche il discorso di inerti, legno e ferro sta portando il suo servizio alla cittadinanza. Siamo molto contenti di questa risposta della gente. C’è stata subito una grande affluenza». Un servizio che, a detta degli abitanti di Buglio, era particolarmente atteso: «La gente che arriva a smaltire i rifiuti è felice e la maggior parte di essi sostengono che era un servizio fondamentale da attivare». Anche la cura dei particolari e dei dettagli fa la differenza secondo il primo cittadino di Buglio: «Nell’area abbiamo anche realizzato un piccolo spazio verde con fiori che dà un senso di cura maggiore del territorio».
In soli due mesi da registrare, inoltre, una notevolissima riduzione di rifiuti solidi urbani (Rsu) rispetto all’anno scorso: «Nel conferimento del nero c’è stata una diminuzione in soli due mesi di dodici tonnellate» ha detto Azzalini. «Questo si è verificato grazie alla nuova area ecologica e a una maggiore attenzione degli utenti. Il risultato è notevole, ora proseguiamo in questa direzione. Cogliamo l’occasione anche per sensibilizzare ulteriormente la gente su una raccolta differenziata sempre più attenta. Questo comportamento poi si tramuta in un minor costo da affrontare per il Comune e a sua volta a un minor costo poi nelle tariffe da applicare agli utenti. Più differenziamo e meno ci costa il conferimento dei rifiuti». Buone notizie anche sul fronte raccolta a domicilio degli ingombranti: «È passato ormai più di un anno dall’avvio della raccolta con Secam a chiamata» ha ricordato Azzalini. «In questo lasso di tempo si sono rivolti più di 250 utenti, un numero molto importante. Ricordiamo che per la raccolta ingombranti basta prenotare il servizio chiamando il Comune». Simone Belletti
© RIPRODUZIONE RISERVATA