
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 05 Luglio 2013
Colonia estiva aperta
«Si gioca in allegria
in mezzo alla natura»
Una quarantina i bambini del primo turno
e c’è anche chi si ferma a dormire ogni sera
Tante le iniziative organizzate nella struttura
Ponte in Valtellina «Ci divertiamo tantissimo. La differenza è che, rispetto ad altri centri, qui siamo immersi davvero nella natura e si può andare alla scoperta di quel contatto con l’ambiente che purtroppo oggi si sta perdendo».
Mariagrazia Simonini, direttrice della colonia estiva di San Bernardo, sopra Ponte Valtellina, di proprietà del Comune, è radiosa nel raccontare la miriade di attività che i bambini – una quarantina circa – ogni giorno farà per 15 giorni al primo turno della colonia.
Giornata piena
Alla mattina camminate nel bosco, balli, giochi al campo, tornei di calcio e calcetto, un pomeriggio con i volontari dei Vigili del fuoco che porteranno i bambini a fare un giro sul mitico “bruco”, uno con il Cai che coinvolgerà i partecipanti in attività di orienteering ed arrampicata per concludere con un pasto a base di polenta e salsicce.
E alla sera? I bambini – dai 6 ai 12 anni quelli iscritti – adorano costruire capanne nel bosco, stare in compagnia nelle camerate, gustarsi un film insieme.
Fermarsi a dormire
«Quest’anno una ventina di bambini segue l’opzione residenziale, cioè si ferma anche a dormire – spiega il consigliere comunale Mafalda Mitta che, con l’assessore Elena Folini, si occupa dell’organizzazione della colonia -, mentre i restanti vanno avanti e indietro alla mattina e nel tardo pomeriggio da Ponte con il pulmino messo a disposizione. I partecipanti sono di Ponte, dei paesi limitrofi, ma anche della Valchiavenna».
«La struttura è bella e spaziosa e, se anche è brutto tempo, c’è un porticato esterno per giocare e un grande salone interno.
I bambini sono seguiti dalla direttrice, da tre educatrici, oltre che da una cuoca e tre inservienti. Insomma l’iniziativa è buona» conclude il consigliere.
Solamente da alcuni anni è stato introdotto anche il turno diurno venendo incontro alle esigenze di quei ragazzi che preferiscono tornare a casa propria alla sera.
Inoltre fino a tre anni fa si faceva un turno di tre settimane, che era troppo lungo; adesso i turni sono due, che durano ciascuno quindici giorni .
«Con la chiusura delle scuole e i genitori che continuano comunque a lavorare, spesso non si sa come occupare il tempo dei figli – prosegue ancora Mitta -. La proposta della colonia va anche in questa direzione, venendo incontro alle esigenze delle famiglie».
A tal proposito, ci sono ancora alcuni posti disponibili per il secondo turno dal 15 al 27 luglio.
Chi volesse avere maggiori informazioni può rivolgersi all’ufficio segreteria del Comune di Ponte, telefonando allo 0342.482.222 interno 54. Si può inviare anche una mail al seguente indirizzo:segreteria@comune. ponteinvaltellina.so.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA