La Grande guerra nei ricordi di Sondalo

Ricerca appassionataUna mostra offre la testimonianza di come il paese visse il conflitto mondiale

All’oratorio sono esposte foto, indumenti originari, libretti militari e anche diverse lettere scritte dal fronte

Sondalo

Medici in prima linea a Sondalo per ricordare la Grande Guerra nell’anniversario dei 100 anni dall’inizio del conflitto.

Grazie all’opera certosina di ricerca di due medici- Leandro Togni e la figlia Rossella- l’oratorio del paese, ospita una mostra che offre la testimonianza completa di come il paese Sondalo visse direttamente la Prima guerra mondiale. All’albergo Posta di Bolladore erano ospitati gli ufficiali. I soldati dormivano nel case del paese; nella zona di Villa Manara c’era la polveriera.

Muovendosi fra i pannelli della mostra sembra di essere tornati indietro di un secolo visto che i curatori hanno saputo ricreare perfettamente l’atmosfera, esponendo fotografie, lettere, ma anche indumenti originali.

I primi aneddoti sulla grande guerra il piccolo Leandro li aveva appresi dai racconti del nonno Michele, il caporale Michele Pozzi che si salvò miracolosamente da una granata e da allora non ha più smesso di interessarsi alla vicenda. Ma anche l’altro nonno, Achille Togni, aveva preso parte al conflitto «Un grazie alla popolazione di Sondalo- afferma Togni-. Tutti hanno fornito materiale inedito, contribuendo alla buona riuscita della mostra. Mostriamo documenti inediti su quello che era Sondalo nel periodo della guerra».

© RIPRODUZIONE RISERVATA