Lecco: stage della fondazione

I prof studiano in impresa

Sono insegnanti di informatica, economia aziendale, matematica, lettere, i dieci docenti che hanno partecipato alla seconda edizione del Progetto di reciprocità

LECCO

Sono insegnanti di informatica, economia aziendale, matematica, ma anche di lettere, i dieci docenti che hanno preso parte alla seconda edizione del Progetto di reciprocità.

Il piano formativo prevede stage dei docenti ed è organizzato dalla Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale . Badoni con il coinvolgimento di istituti scolastici ed insegnanti. Avviato fra le prime attività della fondazione, questo progetto ha proposto con la nuova edizione alcune novità nel numero di docenti coinvolti – che dai sei della prima esperienza sono passati ai dieci di quella attuale – e nella formula adottata, pur confermando l’impianto generale e la finalità che è eminentemente quella di favorire una migliore conoscenza del mondo aziendale da parte dei docenti.

È questo un elemento fondamentale per un raccordo ottimale fra scuola e mondo delle imprese e prezioso per fornire elementi di conoscenza sulle caratteristiche del sistema produttivo del territorio, sui modelli organizzativi aziendali, sulle competenze tecniche e trasversali richieste dalle imprese.

Dopo gli iniziali incontri propedeutici, ogni docente partecipante al progetto ha effettuato dapprima uno stage individuale della durata complessiva di 4 giorni in un’azienda. Poi gli insegnati hanno preso parte a visite di gruppo ad una piccola impresa.

Si è tenuto anche l’incontro di monitoraggio finale con tutti gli attori coinvolti, con l’obiettivo di raccogliere feed back sul progetto oltre che suggerimenti per le iniziative successive. Entro la primavera, ogni azienda coinvolta accoglierà invece in visita una classe di studenti con il docente ospitato per lo stage.

© RIPRODUZIONE RISERVATA