Perledo, 8 milioni per la nuova stazione: si punta su sicurezza e accessibilità

Alla stazione di Perledo-Varenna avanti tutta con i lavori firmati Rfi: nuove pensiline, sottopasso, ascensore e marciapiedi rialzati

Perledo - Varenna

Chiuso il binario 1 e realizzata una grande area di attesa, alla stazione ferroviaria di Perledo-Varenna proseguono i lavori per la realizzazione delle nuove pensiline, del sottopasso, dell’ascensore e dei marciapiedi alti 55 centimetri, come previsto dallo standard europeo.

Un investimento da 8 milioni di euro da parte di Rfi, con un cantiere che occupa buona parte del posteggio esterno e che dovrebbe essere completato ed inaugurato entro l’inizio del 2026, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina.

Un’opera moderna, accessibile e funzionale, pensata per accogliere in sicurezza le migliaia di viaggiatori che ogni anno raggiungono il territorio. Un territorio che, anche a novembre inoltrato, continua a richiamare numerosi turisti – soprattutto stranieri – e tanti escursionisti attratti dalle passeggiate lungo il Sentiero del Viandante.

Si tratta di un piano di revisione complessivo finalizzato a migliorare la sicurezza e a rendere la stazione più adeguata ai crescenti flussi di passeggeri registrati negli ultimi anni.

La scorsa primavera, proprio la stazione di Perledo-Varenna era balzata più volte alle cronache per i disagi legati ai troppi turisti in attesa del treno sui binari e per l’impossibilità, in alcuni casi, di salire sui convogli. A questo si era aggiunta, da metà giugno a metà settembre, l’interruzione della linea ferroviaria Lecco–Tirano per i lavori di potenziamento infrastrutturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA