
( foto sandonini)
Quaranta buoni motivi
per studiare ancora di più
All’auditorium Sant’Antonio venerdì la consegna delle borse della Fondazione Mattei
Quaranta le borse di studio consegnate venerdì sera nella suggestiva cornice dall’auditorium Sant’Antonio, la nuova location scelta dalla fondazione Mattei (in passato la cerimonia si è sempre svolta nella sala consigliare del municipio) per dare maggiore visibilità all’iniziativa e ai ragazzi che per meriti scolastici si sono distinti nell’ultimo anno.
E al momento dell’ufficialità, con la presenza del consiglio della fondazione e delle autorità cittadine, il sindaco Alba Rapella e l’assessore all’Istruzione Oreste Muccio, si è affiancato un evento culturale, il concerto dei Colours di Sondrio, costituito da giovani musicisti della Civica Scuola di musica della Provincia di Sondrio, tutti ragazzi intorno ai 20 anni.
«Abbiamo voluto scegliere un gruppo di giovani e giovanissimi - così il presidente della Mattei Giulio Martinelli - perché hanno più o meno la stessa età dei ragazzi premiati e ci è sembrato importante offrire il palcoscenico del Sant’Antonio a un complesso che in qualche modo rifletta le finalità statutarie della fondazione, che sono quelle di sostenere gli studenti nel loro percorso di crescita scolastica e personale».
E proprio con il proposito di migliorare e accrescere questo impegno, la fondazione ha anche alzato di circa 10 mila euro lo stanziamento destinato agli assegni di studio, con cui la Mattei ha erogato 50 mila euro di aiuti in denaro ai ragazzi delle medie, delle superiori e agli universitari.
«L’impegno della Mattei nell’accompagnare sotto il profilo economico i nostri studenti nel loro percorso scolastico ed universitario è straordinario - ha sottolineato l’assessore Muccio - e sono felice che sia stata scelta una sede così bella per premiare i nostri ragazzi» .
Ragazzi che provengono dalla cittadina del Bitto, ma anche dal resto del comprensorio. Complimenti anche dal sindaco Rapella prima dell’inizio del bel concerto, un mosaico con spruzzi di note vivaci come nel brano dei Coldplay Viva la vida e più malinconiche come nella splendida Madre Terra dei Tazenda o estrapolate dal ricchissimo repertorio di Fabrizio De Andrè . Sedici brani dal vivo eseguiti senza sbavature dai musicisti del complesso attivo 2007 con la direzione artistica di Giovanni Campia.
Ma ecco l’elenco di tutti i premiati, immortalati nella foto di gruppo realizzata nel chiostro del complesso conventuale. Gli assegnatari delle borse di studio delle scuole medie sono stati Gloria Dondolini, Martina Gerosa, Laura Mottarlini, Maria Ronconi, Giulia Tresoldi, Cesare Baraiolo e Matteo Luzzi.
Per la scuola secondaria di primo grado sono stati premiati Carlotta Salera, Enrico Tarabini, Luca Bottà, Quincy Pedranzini, Davide Luchina, Ilaria Giana, Martina Acquistapace, Roberto Giorgetta, Luca Cornaggia, Annalisa Saligari, Sara Pedrini, Antonio Sapio, Martina Vaninetti, Francesca Mesiano, Matteo Curtoni, Andrea Germani e Emanuele Perlini.
Gli assegnatari dei soggiorni all’estero sono, invece, Maria Laura Dolci, Stefano Maxenti, Fabio Moroni, Danilo Pucci, Maria Chiara Pedroncelli, Paolo Zucchetti, Silvia Macedonio e Stefano Buratta.
Gli universitari premiati Nicola Innocenti, Mattia Moiola, Monica Perregrini, Chiara Trotti e Chiara Vaninetti. L’unica borsa di studio universitario post quinquennale è andata a Nicola Ciocchini. Confermati i posti in collegio per l’anno scolastico 2013/2014 a Luca Buzzetti e a Ester Rapella.
© RIPRODUZIONE RISERVATA