1La consegna del riconoscimento dell’Unicef ai vertici dell’Asl l a palazzo Muzio"
title="1La consegna del riconoscimento dell’Unicef ai vertici dell’Asl l a palazzo Muzio"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2013/10/17/photos/cache/allattamento-materno-lunicef-premia-lasl_7a7d77de-368c-11e3-93e0-e41e99bbd93c_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Sondrio e cintura
Giovedì 17 Ottobre 2013
Allattamento materno
L’Unicef premia l’Asl
Riconosciuta “Comunità amica dei bambini” L’azienda sanitaria locale seconda in Italia
1La consegna del riconoscimento dell’Unicef ai vertici dell’Asl l a palazzo Muzio"
title="1La consegna del riconoscimento dell’Unicef ai vertici dell’Asl l a palazzo Muzio"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2013/10/17/photos/cache/allattamento-materno-lunicef-premia-lasl_7a7d77de-368c-11e3-93e0-e41e99bbd93c_v3_large_libera.jpg"
/>
Un punto d’orgoglio per l’Asl di Sondrio il riconoscimento di Unicef Italia quale “Comunità amica dei bambini per l’allattamento materno”.
Si tratta della seconda Asl in Italia, dopo quella di Milano, a raggiungere questo importante risultato, frutto di un lavoro in team i cui primi semi sono stati sparsi nel 1999, per iniziativa di una pediatra storica del Consultorio di Sondrio : Antonia Bollina.
A sette anni dall’avvio del progetto, l’Unicef Italia, promotrice della campagna, ha concluso le sue verifiche in capo alla nostra Asl, al suo personale, e alle mamme stesse, decidendo per la consegna del riconoscimento al commissario straordinario dell’Asl di Sondrio, Paolo Grazioli i nella sala consigliare di Palazzo Muzio, e alla presenza di parecchie autorità, in primis Mario Mantovani, vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Salute.
Su una media regionale del 95,6% delle mamme che allattano al seno alla dimissione dall’ospedale dopo il parto, in provincia di Sondrio la media sale al 97,1% (dato 2012, pari a quello del 2006), mentre solo il 2,9% non allatta alla dimissione, contro il 4,4% regionale. Cala, però, la percentuale delle donne che allattano in modo esclusivo, pari al 48,6% nel 2012 sul 74,3 del 2006, contro un dato regionale, sempre riferito al 2012 del 67%.
Grande il passo in avanti fatto in provincia, invece, rispetto alla percentuale di allattamento al seno alla seconda vaccinazione (5° mese di vita) considerato che siamo passati dal 10% in via esclusiva del 2006 al 45% del 2012, contro una media regionale del solo 27%. In calo anche dal 40 al 35% il dato relativo al non allattamento nei sette anni considerati atteso che la media regionale era pari al 39% nel 2012.
© RIPRODUZIONE RISERVATA