Bulciago, taglio al progetto di ristrutturazione del municipio

Ridotto da 1,2 milioni a 792mila euro l’intervento per il palazzo comunale. Restano in programma cappotto, serramenti, tetto e fotovoltaico, ma slitta l’abbattimento delle barriere architettoniche

Bulciago

Meno soldi per la ristrutturazione del palazzo municipale: l’amministrazione comunale rivede il progetto subito dopo la sua approvazione. «Il bando scadeva in agosto – ricorda il sindaco Luca Cattaneo – ed era relativo all’efficientamento energetico. Da parte nostra volevamo aggiungere anche altre opere, ma per i progettisti queste ulteriori lavorazioni, diverse dal contenimento dei consumi energetici, avrebbero comportato la presentazione in Regione di schede specifiche. Mentre per l’efficientamento siamo riusciti ad averle per tempo, sul resto non ce l’avrebbero fatta, dati i tempi ristretti. Sarebbe stato inutile proseguire su una linea che ci avrebbe dato soltanto problemi. Prossimamente procederemo a una variazione di bilancio o alla partecipazione a ulteriori bandi, perché l’abbattimento delle barriere architettoniche resta una priorità alla quale mi sento particolarmente sensibile, anche in prima persona».

Cattaneo assicura che il Comune interverrà «o con risorse proprie o con bandi più specifici. Adesso la scadenza da rispettare era però quella dell’efficientamento, con tutta la documentazione stringente e necessaria, altrimenti la candidatura non sarebbe potuta andare avanti. Su questo siamo riusciti a presentare tutto nei termini; sul resto, intanto il progetto c’è, quindi ragioneremo e procederemo affidando incarichi specifici ai tecnici per definire i successivi interventi».

Nella seduta del consiglio comunale del 30 luglio, l’assessore ai lavori pubblici Raffaella Puricelli e lo stesso sindaco avevano illustrato un intervento da 1,2 milioni di euro, finalizzato alla partecipazione al bando regionale per reperire almeno 1 milione di euro, a cui aggiungere 200mila euro di risorse comunali o derivanti dal Gestore energetico nazionale. Ora l’importo del progetto scende a 792mila euro, per il rifacimento del tetto, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione del cappotto termico e l’installazione di pannelli fotovoltaici, mentre slitta la progettazione di dettaglio per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA