
Cronaca / Oggiono e Brianza
Venerdì 01 Agosto 2025
Cultura protagonista: 16 progetti nel lecchese finanziati da Regione
Con l’Avviso Unico 2025, Lombardia investe 226.000 euro in 16 progetti culturali della provincia. Dal teatro alla musica, dalle arti visive al patrimonio immateriale: fondi per enti pubblici, associazioni e terzo settore
Lecco
Sono 16 i progetti finanziati da Regione Lombardia in provincia di Lecco grazie all’Avviso Unico 2025, per un investimento complessivo di 226.000 euro. La misura conferma e rafforza l’impegno a fianco di chi promuove la cultura nei territori, tra enti pubblici, associazioni e realtà del terzo settore. Il finanziamento complessivo, a livello regionale, è di oltre 5 milioni di euro, con 310 iniziative in tutte le province. «Abbiamo premiato la qualità, la varietà e la capacità di dialogare con le comunità – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso –. Dietro ogni progetto c’è un presidio culturale che custodisce e rinnova l’identità lombarda: dalla musica al teatro, dalle arti visive al patrimonio immateriale. I numeri restituiscono una fotografia dinamica: ogni provincia ha presentato proposte solide, frutto di esperienze radicate nel territorio. La partecipazione è stata ampia, favorita anche dal tour di presentazione del bando che, nei mesi scorsi, ci ha permesso di incontrare dal vivo operatori e amministratori locali in tutte le dodici province lombarde».
Ecco i sedici progetti finanziati nella nostra provincia: Consorzio Brianteo Villa Greppi, “Note in Brianza. Tra tradizione e sperimentazione” (19040 euro); Associazione Colico Festival Musica sull’Acqua, “Festival Musica sull’Acqua 2025” (20 mila euro); Res Musica, “Medfest. Medioevo Festival in Lombardia 2025” (9800 euro); Les Cultures, “Immagimondo” (7000); Comune di Lecco, “Lecco città dei Promessi Sposi” (17.500 euro); Comune di Robbiate, “I Luoghi dell’Adda” (5611 euro); Associazione Culturale Madonna del Rosario, “Capolavoro per Lecco” (17.500 euro); Fondazione Centro Orientamento – Museo Gianetti, “Convivium” (12 mila euro); Consorzio Brianteo Villa Greppi, Fondo Greppi e catalogazione dei taccuini di A. Greppi (18 mila euro); Comune di Bosisio Parini, adeguamento funzionale dello spazio mostre annesso alla biblioteca (12 mila euro); Associazione culturale Il Corno, “Narr-azioni” (11500 euro); Comune di Sirone, nuovo allestimento alcuni ambiti della Biblioteca comunale (24156,79 euro); Comune di Robbiate, Polo culturale inclusivo “L’isola che non c’è” (25550 euro); Piccoli Idilli, “Caffeine. Incontri con la danza” (9 mila euro); Il cerchio Tondo, “I luoghi del lago, dei colli e dei monti” (5 mila euro); Parrocchia di San Nicolò, Cinema Nuovo Aquilone (12.500 euro). «Regione Lombardia – conclude l’assessore Francesca Caruso - investe in chi ogni giorno allestisce un palco, apre una sala prove, organizza una lettura pubblica o accompagna i cittadini in una visita guidata. Con l’Avviso Unico 2025 affermiamo con chiarezza che la cultura è una presenza concreta, un presidio attivo e una risorsa per tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA