Enaip Lecco lancia la nuova officina formativa: futuro in mani giovani

Un investimento da 1,2 milioni di euro per formare i professionisti dell’automotive di domani. Spazi all’avanguardia, attenzione alla meccatronica e sbocchi professionali più solidi

Lecco

È stata presentata la nuova officina formativa di Enaip Lecco: uno spazio innovativo dedicato a meccanica e carrozzeria, pensato per accogliere gli oltre 250 studenti dei percorsi IeFP e IFTS. Si tratta di un progetto ambizioso, nato per formare i professionisti dell’automotive di domani, attraverso un percorso che integra teoria, pratica in officina e l’uso delle tecnologie più avanzate.

Particolare attenzione sarà rivolta alla meccatronica, alla digitalizzazione e ai nuovi sistemi di mobilità, in linea con l’evoluzione del settore. L’inaugurazione ufficiale è attesa nei prossimi mesi ma il messaggio è già chiaro: i giovani saranno il motore della nuova officina. Ad oggi, lo sbocco professionale per gli studenti Enaip è garantito al 92% di coloro che concludono la formazione.

Giovanni Colombo, direttore generale di Enaip sottolinea: «Siamo il più grande centro di formazione professionale della regione. La formazione professionale non è di Serie B: Enaip ha investito un milione e duecentomila euro per alzare ulteriormente il livello».

A settembre avverrà il passaggio di testimone da Andrea Donegà, attuale direttore di Enaip Lecco a Federica Colombo. Donegà propone una metafora calcistica citando la cantera blaugrana, paragonando Enaip a un vivaio dal quale emergono talenti che oggi costituiscono il futuro del lavoro sul territorio. Un avvertimento anche alle aziende, alle quali ribadisce il desiderio di una collaborazione sempre più proficua: «Il tirocinio non è un favore a Enaip e non è un modo per poter avere un lavoratore in più. Il nostro obiettivo è diventare un hub della formazione».

Davanti ai numerosi presenti sono stati presentati i docenti e i formatori del centro e alcuni ragazzi che hanno partecipato alla formazione e ora hanno proseguito gli studi o sono entrati nel mondo del lavoro. Alcuni superando luoghi comuni e pregiudizi: Lucrezia Rusca, classe 2004, grazie alla formazione in Enaip ha conseguito la qualifica in carrozzeria e dopo aver completato gli studi all’IT Pesenti oggi è impiegata nella Carrozzeria Adda di Valmadrera.

Una nuova officina rappresenta una sfida concreta per mettere in rete scuola, imprese e territorio, come sottolinea anche il formatore Enaip Maurizio Mapelli: «Un tassello che volevamo assolutamente aggiungere alla realtà formativa già in essere. Avevamo bisogno di spazi nuovi e migliori per poter offrire una formazione molto più competitiva. Enaip ci ha messo a disposizione questo spazio che ora dev’essere riempito, curato e implementato con attrezzature di ultima generazione. Il mercato richiede una formazione di un livello superiore. La risposta che Enaip sta fornendo a tale scopo è costituita da spazi, attrezzature e ambienti nuovi, oltre ad una formazione di alto livello».

© RIPRODUZIONE RISERVATA