Cronaca / Lecco città
Domenica 02 Novembre 2025
Ex Deutsche Bank, arriva il via libera paesaggistico per il nuovo hotel di lusso
La commissione per il paesaggio ha espresso parere favorevole al progetto preliminare di recupero dell’ex sede Deutsche Bank in piazza Garibaldi. L’intervento, promosso da Lariana Iniziative Immobiliari, punta a trasformare lo stabile in un hotel di pregio
Lecco
Lo scorso 19 giugno la commissione per il paesaggio del Comune di Lecco si è espressa in modo favorevole alla richiesta di parere paesaggistico preliminare per l’intervento di recupero e riconversione in struttura ricettiva dell’ex sede della Deutsche Bank in piazza Garibaldi. A rivelarlo sono i resoconti dell’attività della commissione, pubblicati sul sito di palazzo Bovara.
Si tratta della prima conferma ufficiale del fatto che non solo esiste un progetto per la rinascita dello stabile, ma che lo stesso è sufficientemente dettagliato da poter essere sottoposto alle prime valutazioni tecniche. Il fatto che la richiesta di parere paesaggistico preliminare sia stata presentata da Lariana Iniziative Immobiliari srl, attuale proprietaria dell’ex Deutsche, sembra inoltre confermare le ultime indiscrezioni su una vicenda emersa per la prima volta a inizio settembre e su cui in città c’è molta riservatezza.
Secondo quanto è dato sapere, in particolare, la vendita al fondo anglosassone, ovvero la realtà che in collaborazione con una catena alberghiera internazionale realizzerà concretamente il nuovo hotel di lusso, dovrebbe essere formalizzata solo quando l’istruttoria tecnica in corso a palazzo Bovara arriverà a uno stadio sufficientemente avanzato. A questo proposito, sono attese novità e conferme ufficiali tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, per una partita che – va ricordato – non risulta al momento essere coinvolta nell’iter della variante generale al Piano di Governo del Territorio, visto che nella nuova versione del piano, adottata dal consiglio comunale a fine luglio, le regole per quello stabile non sono state modificate.
Nonostante, secondo quanto è dato sapere, i promotori siano molto determinati a portare a termine l’operazione, ad oggi è impossibile dire con certezza se l’ex sede della Banca Popolare di Lecco, dotata di una superficie di circa 11mila metri quadri e abbandonata dal 2013, rinascerà davvero nel giro di pochi anni. Del resto, sono numerosi gli aspetti da definire per poter mettere a terra un investimento privato da decine di milioni di euro.
Come ricordato anche da Corrado Valsecchi di Appello per Lecco nell’ultimo consiglio comunale, l’edificio tra piazza Garibaldi e via Nazario Sauro dovrà innanzitutto essere interamente bonificato dall’amianto, visto che finora era stato ripulito solo il tetto. Sullo stabile, progettato da Mino Fiocchi negli anni Quaranta e rimaneggiato in seguito da Pietro Portaluppi, gravano anche i vincoli della Soprintendenza.
Il dossier più delicato da affrontare, però, appare quello dei parcheggi, visto che al momento gli unici stalli disponibili sono i 62 di piazza Affari e i 76 di piazza Mazzini. Posti auto a pagamento che, peraltro, in alcuni giorni dell’anno vengono completamente a mancare per via del mercato.
Di contro, la nascita di un hotel di pregio nell’ex Deutsche Bank – a cui potrebbe essere legata anche una riqualificazione di piazza Garibaldi – si affiancherebbe all’imminente riapertura del Teatro della Società e alla fine della riqualificazione dello storico Palazzo di Giustizia, prevista tra due anni. Considerati nel complesso, questi tre interventi potrebbero cambiare completamente volto a una zona strategica del centro di Lecco, spesso teatro di gravi fatti di cronaca nell’ultimo periodo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA