
Cronaca / Lecco città
Venerdì 05 Settembre 2025
Gloria Panzeri, giovane pediatra lecchese in partenza per il Centrafrica
A 28 anni volerà a Bangui per sei mesi al fianco di Medici con l’Africa Cuamm. «Un’esperienza che ho sempre sognato»
Lecco
È un po’ l’erede di Cristina Pizzi, la pediatra lecchese che per anni ha operato in Africa come volontaria per sostenere i programmi di aiuto alle popolazioni locali. Lei si chiama Gloria Panzeri, ha 28 anni, ed è pronta a raccoglierne il testimone: destinazione Bangui, Repubblica Centrafricana, per sei mesi di lavoro al fianco di Medici con l’Africa Cuamm, nell’ambito del progetto Jpo.
Nata e cresciuta a Robbiate, in provincia di Lecco, Gloria ha studiato Medicina a Milano e si è poi trasferita a Padova per la specializzazione in pediatria. «Ho sempre voluto fare questa esperienza – racconta – ci avevo provato anche tra la laurea e la specialistica, ma non era andata in porto. Ho scelto Padova anche perché sapevo del legame con il Cuamm e della possibilità di trascorrere sei mesi in un Paese africano. Non sono mai stata in Africa né ho vissuto all’estero, e la Repubblica Centrafricana è un Paese molto difficile: le preoccupazioni non mancano, ma nel complesso sono tranquilla. So che all’inizio sarà complicato, ma sono motivata dai racconti di chi è partito prima di me e dall’entusiasmo con cui è tornato».
Dal 2018 Cuamm opera nel Complesso Pediatrico di Bangui, dove ogni anno si contano oltre 40mila visite ambulatoriali e quasi 14mila ricoveri. Il lavoro però non si ferma alla capitale: dal 2022 l’organizzazione sostiene anche l’ospedale di Bocaranga, nel nord-ovest, area poverissima e instabile, e dal 2023 è attiva anche a Bossangoa, dove è in fase di realizzazione una scuola per ostetriche e infermiere.
La Repubblica Centrafricana è al 188° posto su 191 nell’indice di sviluppo umano e vive ancora oggi diseguaglianze profonde, conflitti armati e gli effetti del cambiamento climatico. «Garantire continuità e qualità all’assistenza sanitaria in contesti come questo – ricordano da Cuamm – è fondamentale per dare futuro a migliaia di bambini e famiglie».
Medici con l’Africa Cuamm è la prima ong sanitaria riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana impegnata per la salute delle popolazioni africane. Opera in 9 Paesi dell’Africa sub-Sahariana, con oltre 3.400 operatori, di cui 247 italiani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA