Gratta e sosta, che boom

Lierna triplica gli incassi

Rumi: «La scelta di abolire i parcometri è risultata vincente»

Festeggiano anche i commercianti: hanno incassato il 10% di ogni tagliando

Lierna

Il “Gratta e sosta” ha mandato in pensione i parcometri e ha portato nelle casse del Comune di Lierna ben 36.500 euro (lordi), contro i 12 mila degli anni precedenti.

Non sorride solo il municipio: i commercianti del paese hanno beneficiato complessivamente del 10% sulle vendite totali, ovvero 3.650 euro, visto che chi vendeva i talloncini aveva diritto alla percentuale.

«Abbiamo iniziato a giugno con il “Gratta e sosta”, sull’esempio di Abbadia e Mandello dove era già in vigore da anni e dava buoni risultati - spiega l’assessore Corrado Rumi - i parcometri, invece, sono ormai insostenibili per realtà come quelle dei nostri paesi dove il posteggio a pagamento è nei soli mesi estivi. I costi di gestione delle macchinette sono troppo alti. Con il “Gratta e sosta” abbiamo invece avuto un buon risultato, ed anche i commercianti sono soddisfatti, visto che hanno avuto una loro percentuale sul servizio vendita».

L’articolo completo e l’approfondimento sul giornale in edicola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA