I martedì del Cai: film e incontri per riscoprire la montagna

La sezione valtellinese del Cai e la Fondazione Bombardieri lanciano un nuovo ciclo di appuntamenti aperti al pubblico nella sede di via Trieste a Sondrio

Sondrio

Nuova iniziativa della Sezione provinciale del Club Alpino Italiano e della Fondazione “Bombardieri” che spingono sull’acceleratore per avere un contatto con la base di tutti gli appassionati della montagna. E, dopo le proiezioni all’Excelsior di pellicole importanti legate al mondo alpinistico, ecco i martedì in sede in Via Trieste con la proiezione di film, presentazione di libri, incontri con i massimi esponenti di settore, discussioni legate al mondo alpino, inaugurati da Angelo Schena presidente Fondazione Bombardieri e da Giovan Battista Bonomi, presidente della sezione valtellinese del Cai.

Come primo approccio è stato presentato il film “Amba- Auc oeur de Haiti” di Vladimir Cellier, che ha ricevuto il riconoscimento del Trento Festival. Una pellicola di ampio respiro sulla speleologia in terra haitiana, strategia per uscire dalla drammatica situazione delle devastanti baby gang che negli ultimi tempi seminano scompiglio sull’isola. E’ Oliver Testa l’animatore delle esplorazioni delle magnifiche grotte di Haiti, alla guida di spedizioni, addestramenti e progetti di prospezione in tutto il Paese. Certamente straordinarie le grotte di Baraka Flims della “Perla delle Antille” devastata da terremoti e uragani, disastrose dittature e una dilagante povertà. Una povertà “felice”, perché gli haitiani sono un popolo allegro, musicale con i suoi strumenti tipici che reggono le fila di danze tribali di un’allegria sfrenata e contagiosa. E chi ha la fortuna di addentrarsi negli stretti meandri delle grotte sotterranee non può che essere soggiogato da un’atmosfera quasi mistica in cui stalattiti e stalagmiti si fondono in un’armonia ancestrale, quasi umide canne d’organo che cantano nenie antiche che risuonano nella mente e nel cuore.

Povero ma felice il popolo haitiano che sa accontentarsi anche del “niente” districandosi tra superstiziosi riti vudù e solenni cerimoniali cristiani, ma non rinunciando mai a sorridere e danzare sull’onda lunga di un sound accattivante dal ritmo incalzante e frenetico. Il nuovo appuntamento è con Nicola Aldo Tomasi che si soffermerà su “L’Italia outdoor: un viaggio tra storia e l’innovazione del prodotto”. Tutti gli incontri si svolgono il martedì alle 21 presso la sede Cai in Via Trieste 27 a Sondrio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA