Cronaca / Lecco città
Venerdì 31 Ottobre 2025
Lecco: boom di adesioni alla campagna antinfluenzale
Oltre 40mila dosi già somministrate in provincia: Lecco si conferma tra le più virtuose della Lombardia. La direttrice Paola De Grada (Asst Lecco) parla di un trend in crescita e di una diffidenza ormai alle spalle
Lecco
Lecco, come sempre, è tra le province più favorevoli alla vaccinazione: parliamo dell’antinfluenzale, ma anche dell’antiCovid. I dati, ufficializzati da Regione Lombardia e confermati dalla direttrice del Servizio Prevenzione Malattie Infettive di Asst Lecco, Paola De Grada, confermano il trend positivo. A ieri, il totale ammonta a 40.069 dosi inoculate in provincia di Lecco: un ottimo risultato anche in rapporto alle vaccinazioni per 100mila abitanti, parametro utilizzato per il confronto regionale.
Bene anche le vaccinazioni antiCovid-19: al 29 ottobre, le 40.069 dosi somministrate da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie, centri vaccinali e strutture di degenza/Rsa collocano la nostra provincia all’ottavo posto assoluto, dato che però andrebbe rapportato alla popolazione. Al 27 ottobre, la ripartizione per province vedeva Milano a 343.162, Brescia a 139.859, Bergamo a 111.305, Monza e Brianza a 100.781, Varese a 84.811, Como a 62.648, Pavia a 48.568, Cremona a 34.460, Mantova a 30.338, Lodi a 27.332 e, ultima, Sondrio a 15.040.
Ricordiamo che la campagna gratuita 2025/2026, avviata il 13 ottobre, è stata estesa a tutti i cittadini lombardi, con prenotazione tramite la rete territoriale e il portale regionale. L’incremento è di circa 100.000 dosi rispetto agli stessi giorni della campagna 2024/2025.
Tra i canali principali, le somministrazioni sono state effettuate dai medici di medicina generale (567.945), dalle farmacie di comunità (215.620), dai pediatri di libera scelta (123.236) e dai centri vaccinali Asst (53.784). Un quadro che si ripete anche nella nostra provincia, dove la capillarità degli ambulatori dei medici di base — nessuna zona priva di copertura — e la medicina di rete favoriscono il buon andamento delle somministrazioni.
Per fasce d’età, i dati regionali indicano: 65–79 anni: 372.025 dosi, over 80 anni: 247.328, 18–59 anni: 192.335, 60–64 anni: 78.652, 2–6 anni: 67.552, 7–17 anni: 63.831, 0–1 anni: 14.349.
Visto che la crescita delle vaccinazioni è costante negli anni (il totale lombardo è passato da 1.853.882 nella stagione 2019/2020 a 2.088.894 nel 2024/2025), e considerato che quest’anno medici e pediatri sono già a quota 658.234 e le farmacie a 202.135 (contro rispettivamente 555.962 e 147.838 al 28 ottobre 2024), l’effetto di diffidenza verso i vaccini — alimentato dalle campagne antivaccino nate durante il periodo Covid — sembra finalmente alle spalle.
Tutti i cittadini lombardi che desiderano proteggersi dall’influenza possono accedere gratuitamente alla vaccinazione presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, le farmacie aderenti alla campagna vaccinale e i centri vaccinali delle Asst. Per accedere a centri vaccinali e farmacie aderenti si può prenotare un appuntamento per la vaccinazione tramite il portale:https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
© RIPRODUZIONE RISERVATA