
Cronaca / Lecco città
Mercoledì 26 Marzo 2014
Lecco: imprese e nuove tecnologie
Due corsi di alta formazione
Tra i promotori la fondazione Badoni per la cultura industriale
Le lezioni verteranno su temi di meccanica e meccatronica
LECCO
Anche la Lombardia ha un Istituto tecnico superiore sulle nuove tecnologie per il made in Italy, nell’ambito della Meccatronica.
Si è costituita la Fondazione Istituto tecnico superiore lombardo per le nuove tecnologie meccaniche e meccatroniche, che realizzerà a partire dal prossimo autunno due percorsi formativi biennali, alternativi al sistema universitario, destinati a formare tecnici superiori che operano per la realizzazione, l’integrazione e il controllo di macchine e sistemi automatici.
I nostri territori, a fortissima vocazione manifatturiera, vantano un know-how interdisciplinare nella meccanica, nell’elettronica, nell’informatica, che va preservato e implementato. L’Its meccatronica risponde a queste esigenze, conducendo a una professionalità immediatamente spendibile, a livello nazionale e europeo, anche grazie ai contatti che si andranno a determinare tra imprese e studenti nelle 600 ore di stage.
L’Its è una Scuola di alta formazione tecnica e rappresenta una proposta innovativa per i giovani diplomati che desiderano un percorso formativo concreto: facendo esperienza in un ambiente che integra costantemente aula, laboratorio e azienda, esso realizza una nuova concezione di praticantato, con un terzo del monte ore svolto nelle imprese del settore.
Le aziende giocano un forte ruolo sia nella progettazione, sia nella realizzazione dell’attività didattica. La presenza di almeno il 50 per cento di professionisti aziendali nel gruppo dei docenti permette agli studenti di vivere concretamente situazioni e casi che potranno ritrovare poi in ambito professionale.
Il grande interesse del territorio è confermato dagli oltre 40 soggetti che costituiscono il partenariato, come fondatori o come partecipanti della Fondazione.
I primi due percorsi formativi si svolgeranno in provincia di Milano (all’Istituto “Breda” dei Salesiani di Sesto San Giovanni, viale Matteotti) e a Bergamo (presso l’Itis “Paleocapa”, via Gavazzeni 29 e Sistemi Formativi Aziendali, via Madonna della Neve), per un numero massimo di 25 allievi ciascuno. Entro maggio tutte le informazioni relative ai corsi e alle modalità di iscrizione.
Fra i soggetti che compongono il partenariato della Fondazione vi sono anche la Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale - A. Badoni, Ecole (Ente del quale fa parte anche Confindustria Lecco) e gli Istituti Badoni e Fiocchi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA