Cronaca / Lecco città
Martedì 16 Settembre 2025
Lecco, rivoluzione viabilistica
tra viale Costituzione e via Da Vinci
Una rotonda più grande, una corsia preferenziale per i bus e una nuova fermata: ecco come cambierà l’incrocio
Lecco
Una nuova rotonda da 31 metri di diametro tra viale Costituzione e via Leonardo da Vinci. Una nuova fermata del pullman davanti ai vecchi cinema. Una corsia dedicata sempre ai pullman da piazza Manzoni verso la nuova rotatoria. Sono solo alcuni dei tratti salienti di un intervento tra i più attesi all’ombra del Resegone: la riqualificazione dell’incrocio tra viale Costituzione e via Leonardo da Vinci, lì dove ogni giorno, soprattutto negli orari di punta, decine di automobilisti rimangono bloccati tra clacson e imprecazioni nel tentativo di uscire o entrare dalla città. L’inserimento di una rotonda da 31 metri di diametro al posto di quella attuale, dotata di un diametro di 24 metri e composta da new jersey, permetterà di rendere molto più fluido il traffico. Come spiegato in conferenza stampa dall’ingegnere Alessandro Crippa, dirigente dell’area sviluppo e territorio del Comune di Lecco, i lavori dovrebbero partire a fine ottobre e dureranno quattro mesi.
Entro la fine del 2025 sarà riqualificato il tratto di viale Costituzione tra piazza Manzoni e l’incrocio con via Leonardo da Vinci, cosa che richiederà tra l’altro l’inserimento del senso unico di marcia prima sulla carreggiata nord e poi su quella sud. Dopo Natale ci si concentrerà sui lavori per la rotonda. «Con questo progetto ridisegniamo la strada a misura di tutti gli utenti» ha rivendicato l’assessore alla mobilità Renata Zuffi.
Nel concreto, lungo la carreggiata sud, quella dalla rotatoria verso piazza Manzoni, si procederà a creare una nuova fermata per i pullman, nella zona degli ex cinema. Lo stallo sarà collocato al di fuori della sede stradale di modo da non rallentare il traffico. Questo richiederà l’eliminazione dei parcheggi bianchi. «Stiamo valutando se recuperarli nel tratto iniziale di via Caprera» ha precisato il sindaco Mauro Gattinoni. Sul piano viabilistico, la carreggiata sud verrà mantenuta a una corsia, come ora. Sarà a una sola corsia anche la carreggiata nord, ovvero quella in cui si viaggia da piazza Manzoni verso il lungolago, perché l’altra verrà riservata agli autobus. Il progetto prevede anche l’ampliamento dell’area pedonale in piazza Manzoni, la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale e la riqualificazione dell’area pedonale dietro il teatro della società.
«La pista ciclabile – ha spiegato Gattinoni – sta sul bordo del marciapiede. Si percorre tutto viale Costituzione fino alla nuova rotatoria. Quando il cantiere per la riqualificazione del vecchio palazzo di giustizia sarà terminato, la ciclabile proseguirà fino alla zona del Monumento dei caduti, raggiungibile attraverso la nuova castellana che verrà realizzata nel cantiere per il waterfront, e si collegherà alla ciclabile sul lungolago».
L’investimento complessivo per la riqualificazione dell’incrocio tra via Da Vinci e viale Costituzione ammonta a 800mila euro. «Non siamo intervenuti prima su quell’incrocio – ha aggiunto Gattinoni - per alcuni vincoli strutturali, tra cui la presenza del sottopasso di via Da Vinci e dei cantieri del teatro e del tribunale. All’inizio il teleriscaldamento doveva passare proprio sotto questa rotonda anche se poi è stato spostato in piazza Garibaldi. In ogni caso, le rotonde della Piccola, di via Marco d’Oggiono e piazza Manzoni hanno risolto parecchi problemi, dimostrando che la gestione della viabilità prevista nel piano generale del traffico urbano funziona».
© RIPRODUZIONE RISERVATA