"
title="Orfeo, l’orso ospite dell’Osservatorio eco-faunistico di Aprica"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/10/14/photos/cache/losservatorio-di-aprica-apre-le-porte-allorso-m25_62b2a0d6-52e0-11e4-ae15-2e3956cd946d_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 14 Ottobre 2014
L’osservatorio di Aprica
apre le porte all’orso M25
La proposta del sindaco, dopo le polemiche dei giorni scorsi
"
title="Orfeo, l’orso ospite dell’Osservatorio eco-faunistico di Aprica"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/10/14/photos/cache/losservatorio-di-aprica-apre-le-porte-allorso-m25_62b2a0d6-52e0-11e4-ae15-2e3956cd946d_v3_large_libera.jpg"
/>
Aprica
L’orso M25 ospite dell’Osservatorio eco-faunistico di Aprica?
È la proposta che il sindaco di Aprica avanza per calmare le acque di una polemica che sta infiammando dopo che il plantigrado – dopo un periodo di relativa quiete – ha creato non pochi danni agli allevatori predando il bestiame.
«Credo che questa vicenda stia sfuggendo di mano a tutti – afferma Carla Cioccarelli -. Se M25 viene catturato sono disponibile a metterlo nell’Osservatorio di Aprica, visto che l’orsa Euridice è morta e l’orso Orfeo è rimasto solo. Certo la proposta è valida se è compatibile con le condizioni di M25, che è un orso selvatico. Nell’Osservatorio troverebbe un ambiente vasto e controllato. Altrimenti rischiamo che, fra un po’, ce lo troviamo nel centro abitato a rovistare nelle pattumiere».
Leggi l’approfondimento sull’edizione de La Provincia di Sondrio in edicola il 14 ottobre
© RIPRODUZIONE RISERVATA