1 Federico, medico torinese, esulta dopo aver vinto la terza edizione di Masterchef. A sinistra l’altro finalista, Almo. 2 Lo chef lecchese Vincenzo Di Bella"
title="1 Federico, medico torinese, esulta dopo aver vinto la terza edizione di Masterchef. A sinistra l’altro finalista, Almo. 2 Lo chef lecchese Vincenzo Di Bella"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/9/photos/cache/masterchef-visto-da-lecco-attenti-alle-facili-illusioni_e694ea64-a609-11e3-90ff-e5a46b97fa06_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Lecco città
Sabato 08 Marzo 2014
Masterchef visto da Lecco
«Attenti alle facili illusioni»
Vincenzo Di Bella commenta il successo di Masterchef, che si è chiuso con la vittoria di Federico - «Ai giovani dico che non ci si improvvisa cuochi, ci vuole tanto impegno, è una professione durissima»
1 Federico, medico torinese, esulta dopo aver vinto la terza edizione di Masterchef. A sinistra l’altro finalista, Almo. 2 Lo chef lecchese Vincenzo Di Bella"
title="1 Federico, medico torinese, esulta dopo aver vinto la terza edizione di Masterchef. A sinistra l’altro finalista, Almo. 2 Lo chef lecchese Vincenzo Di Bella"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/9/photos/cache/masterchef-visto-da-lecco-attenti-alle-facili-illusioni_e694ea64-a609-11e3-90ff-e5a46b97fa06_v3_large_libera.jpg"
/>
Tutti pazzi per Masterchef. Ragazzi che sognano di diventare dei cuochi stellati e ragazzine che vorrebbero diventare delle famose cake-design.
Giovani illusi dal facile successo. Da quel successo che come rimarcano gli addetti ai lavori non si conquista con un passaggio in televisione, ma è frutto di una lunga esperienza, di tanta gavetta.
Vincenzo Di Bella, presidente dell’associazione “Cuochi Lecco” invita a tenere i piedi per terra.
«Ultimamente stanno nascendo parecchie trasmissioni dedicate alla cucina, e sempre più persone si improvvisano cuochi, attenzione la nostra professione è tutta un’altra cosa. È un duro lavoro che nasce dalla gavetta, dalle esperienze positive e da quelle negative - rimarca Di Bella - non ci sono orari, si lavora il sabato e la domenica, di sera quando gli altri escono a divertirsi. Invito i giovani a stare coi piedi per terra. Le trasmissioni televisive spesso non presentano la realtà».
L’articolo completo su La Provincia di Lecco in edicola stamattina, 8 marzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA