La vecchia strada per Consonno, la frana è avvenuta più a valle"
title="La vecchia strada per Consonno, la frana è avvenuta più a valle"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/9/photos/cache/olginate-frana-di-fango-tra-piana-e-consonno_dc9276c8-a6b6-11e3-a261-9c1f69cc8de6_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Circondario
Domenica 09 Marzo 2014
Olginate: frana di fango
tra Piana e Consonno
La lingua di terra e detriti, larga tra i dieci e i quindici metri, è scesa per decine di metri,
sovrapponendosi al tracciato boschivo che viene utilizzato da molti escursionisti e sportivi
La vecchia strada per Consonno, la frana è avvenuta più a valle"
title="La vecchia strada per Consonno, la frana è avvenuta più a valle"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/9/photos/cache/olginate-frana-di-fango-tra-piana-e-consonno_dc9276c8-a6b6-11e3-a261-9c1f69cc8de6_v3_large_libera.jpg"
/>
Tornano a preoccupare le propaggini del monte Regina. Una nuova frana si è infatti staccata in questi giorni nei boschi tra la località “La Piana” e il cimitero di Consonno.
Lo smottamento, di considerevoli dimensioni, dev’essere avvenuto a causa e in occasione delle ultime prolungate piogge che si sono abbattute su tutto il territorio.
In particolare, la frana di fango in questo caso ha portato con sè piante e vegetazione, sommergendo e di fatto cancellando un tratto del vecchio sentiero che da sopra la Piana conduce nei boschi all’intersezione con l’antica strada di Consonno.
La lingua di fango, larga tra i dieci e i quindici metri, è scesa per decine di metri, sovrapponendosi, come detto, al tracciato che viene utilizzato da molti escursionisti e sportivi.
In questo caso, a detta di chi conosce i luoghi, a preoccupare è soprattutto il genere di materiale fangoso che ha dato corpo allo smottamento.
Tutti i dettagli nel servizio su “La Provincia di Lecco” in edicola domenica 9 marzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA